La Madonna del Pilatello

madonna del pilatello new

 

madonna pilatello new

L’opera  e l’edicola sono state  commissionate dalla Associazione figli di Don Angelo al pittore Gianfranco Battistella, gli studi storici sono di Anselmo Carabelli. L’ edicola che  sorge sul terreno dei fratelli Rino e Gigi Turri  all’incrocio di Via Pilatello con Via Dante è stata realizzata da Antonio Lo Fiego in collaborazione con Gigi Turri, benedetta da don Remo Ciapparella in occasione del 5° anniversario del dies natalis di Don Angelo Cassani. Il   dipinto è  realizzato su  malta apposita, distesa su supporto di alluminio alveolare isolante e posizionato successivamente in loco.

 

Fino  all’inizio del secolo si poteva ancora  osservare sul muro dietro il ballatoio del primo piano della cascina Pilatello un affresco sacro di ottima fattura che, seppur deturpato dal tempo e dall’incuria rivelava  un’opera del 1600 rappresentante: Madonna in trono col Bambino tra due figure ritenute essere un pastore con pecora in braccio ed un dignitario recante  doni in una coppa d’oro  ( f.3).

madonna del pilatello piccola vecchia

 

Un impianto compositivo complesso, che si pensava  potesse riferirsi alla Epifania  di N.S.Gesù. Ci si è sempre interrogati su quale significato attribuire all’affresco e in quale contesto fosse nato. Secondo Carlo Mastorgio il toponimo Pilatello della cascina offriva, nel merito, una interessante indicazione provenendo, il nome  pilastrello, dalla definizione gergale o volgare data al miliare romano. Nella fattispecie in quella località doveva trovarsi un cippo miliare della via  romana Como Seprio Novara  come risultava dagli atti di studi specifici e scientifici in tal senso svolti[1] . Quando nel IV sec. il culto cristiano fu riconosciuto pubblicamente, i cristiani presero l’abitudine  di posare  su alcuni miliari una statua della Vergine, a ricordo del prodigioso evento mariano avvenuto presso la città di CaesarAugusta- Saragozza[2].  Naturalmente col passare dei secoli si perde il significato originale dei pilastrelli-pilatelli e quando in loro prossimità  nascono le cascine ci si preoccupa di perpetrare il ricordo del  miliare e della sua statua mariana, ormai ammalorata, con un affresco mariano. Questa dovrebbe essere l’origine del toponimo Pilatello, avvalorata dalla presenza sulla cascina della sacra immagine nella sua versione più recente del XVII sec. . Purtroppo le infiltrazioni, il tempo e l’abbandono hanno compromesso irrimediabilmente l’affresco. La premessa serve per  evidenziare come fosse pressante nell’associazione il desiderio di far riemergere un frammento delle radici della storia cristiana delle nostre genti,  ripristinando il messaggio insito nell’affresco. Messaggio ed affresco che  seppure persi, con  l’ausilio di alcune foto, potevamo ben tentare di riconoscere  per riproporre in un dipinto  simile all’originale. Sempre su via Pilatello ma in zona più visibile.

Fu  possibile recuperare una sola foto a colori  del 1982, di pessima qualità ed una del mese di luglio del 2010- (f.3).  Questo ha consentito a Gianfranco Battistella ed allo scrivente una serie  di osservazioni utili  per la riproduzione artistica.

In tutto il disegno si apprezza un impianto prospettico centrale con il  punto focale posizionato alle spalle della Madonna e del Bambino, eseguito su canoni noti ad un pittore padrone delle tecniche prospettiche. I personaggi: La Madonna è velata, assisa in trono, con corona d’oro del tipo che si può ritrovare nel quadro della cascina Molinello di Solbiate, il suo volto è circondato da un grande nimbo- aureola (f.4) di fattura medioevale interamente luminoso, la mano sinistra col palmo rivolto all’interno trattiene il bambino seduto in grembo ma col tronco eretto, la mano destra della Madonna è poggiata  sul bracciolo del trono e ferma un rosario che pende e termina in  una croce spoglia, il panneggio è molto ricco e movimentato. Il Bambin Gesu è nudo, senza nimbo, siede in posizione eretta, quindi non classica  per una Madonna con bambino. La sua  mano sinistra distesa, consente la posizione eretta del tronco, la mano destra del bambino, col palmo aperto verso chi osserva,  offre diritti  solo l’indice e il medio nel gesto del Cristo Pantocrator, che parla al fedele, ma con l’autorità del sovrano e questo ci  riconduce ad un‘ opera di concezione più antica [3].

dettaglio

I Personaggi laterali sono due santi come si nota dal loro nimbo, più piccolo di quello mariano, ma sempre a luminosità intera che incornicia il capo e  il volto, il personaggio di sinistra ha subìto il martirio come rivela il manto rosso su veste di pelo rustico. Giovanni Battista ( f.5) nella iconografia dei santi  viene raffigurato con manto di pelo di cammello,  recante un agnello. Il riferimento va al martirio subito per ordine di Erode ed all’episodio narrato nel Vangelo di San Giovanni  1,29  quando, il Battista vedendo Gesù venire a lui, esclama “Ecco l’agnello di Dio ecco colui che toglie i peccati del mondo” .  Nell’affresco san Giovanni con la mano destra indica L’Agnello che ha in braccio e  si  intuisce che indica anche Gesù seduto sulle ginocchia di Maria.

dettaglio 1

L’altro personaggio, che si presenta con una coppa nella mano destra, è Maria Maddalena f.6. Nella sua iconografia  viene  rappresentata con balsamario di metallo nella mano e coperchio rigorosamente chiuso.  Infatti  dal Vangelo di S, Marco 16.1 ella risulta essere stata la prima annunciatrice della resurrezione di Cristo. L’essenza  con la quale Maria Maddalena e le altre donne dovevano ungere il cadavere di Cristo rimase inutilizzata nella teca chiusa, perchè Cristo era risorto. Sempre nel personaggio della Maddalena si apprezza che il libro del Vangelo è trattenuto dalla mano sinistra ( f.7) in modo innaturale, mentre dovrebbe scivolare a terra per gravità.

dettaglio 3

dettaglio 2

Questo è da considerarsi un artificio pittorico medievale ed è  noto come  mano parlante. La mano che i santi posano  sul libro è considerata infatti  benedicente, in una accezione diversa dalla nostra attuale, rappresenta un invito  a prendere coscienza del contenuto del Vangelo, perchè dice cose buone – dunque il santo con la sua mano posta in quel modo è bene-dicente. Veramente ci siamo stupiti della complessità insita nella lettura di questo affresco. Il pittore aveva accostato non banalmente tutte quelle sacre figure e i simboli. Un messaggio che possiamo così riassumere: ll Cristianesimo fondato sull’annunzio che Cristo è risorto è sintetizzato nella figura della Maddalena,  protoannunciatrice della resurrezione di Cristo. Cristo è atteso nelle sacre scritture dal popolo ebraico e San Giovanni Battista indica in Gesù l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Ma ciò  avviene perchè con l’annunciazione  Maria accetta la volontà di Dio  e può così presentare Gesù nel bambino che stringe maternamene a sè con la  mano . Gesù bambino però in questo affresco parla al fedele con la autorità di un sovrano. Maria è rappresentata  nella sua regalità, madre e protettrice della Chiesa

Benedetto XVI nell’introduzione al Compendio del catechismo della Chiesa Cattolica scrive: “anche l’immagine è predicazione evangelica. Gli artisti di ogni tempo hanno offerto alla contemplazione e allo stupore dei fedeli i fatti salienti del mistero della salvezza, presentandoli nello splendore del colore e nella perfezione della bellezza. E’ indizio questo, di come oggi più che mai, nella civiltà delle immagini, l’immagine sacra possa esprimere molto di più della stessa parola, dal momento che è oltremodo efficace il suo dinamismo di comunicazione e di trasmissione del messaggio evangelico”[4].

[1] In atti del convegno su “ archeologia e storia nella Lombardia pedemontana occidentale – Varenna, Villa Monastero 1-4-1967.

In atti del convegno su “ Cairate e il Seprio nel medioevo – Cairate, Monastero di Santa Maria Assunta 16-17- maggio 1992

[2] Rif.  “ un popolo in Cammino” sett 2010 pg 5/6

[3] Ci si avvale in questa lettura dei concetti  mutuati da Chiara Frugoni in “ la Voce delle immagini” Pillole iconografiche del Medioevo Einaudi EditoreTorino –Marzo 2010

[4] Rif “ Osservatore Romano” del 26/6/10 articolo dal titolo “ Alzate gli occhi e guardate” a firma Timoty Verdon

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...