(testo A. Carabelli- E. Riganti)
Sa va da prèsa in stazion par ciapà ul trenu, si va di fretta alla stazione per prendere il treno e quel ciapà tradisce l’ansia di chi teme di non riuscirvi. Ci si mette in agitazione già nell’imminenza del risveglio che precede la partenza. Prendere il treno richiede la conoscenza oggettiva e personale dell’ora, ma nessuno, prima del 1900 può ancora permettersi un orologio. A noi moderni la cosa pare del tutto scontata, ma tale non doveva essere per i bisnonni, la cui nozione di tempo era strettamente legata ai lavori dei campi. La giornata iniziava al suono dell’Ave Maria, praticamente al levar del sole. Per capire quale ora fosse si rese necessario dotare le torri campanarie di orologi. Il Comune di Jerago con Besnate ed Orago commissionò ad un valente fabbro del luogo tre prototipi di orologio con carica a pesi, quadrante unico a sud, sfera unica per le ore, segno dell’ora per esteso e con ripetizione, segno della mezzora unico, i rintocchi delle ore provenivano dalla percussione di un meccanismo a compasso battente dall’esterno sulla campana. Ma anche in questo caso fu necessario che l’addetto regolasse quotidianamente l’ora meccanizzata, sull’ora della ferrovia. L’ura da a feruvia era quella che il capotreno del primo convoglio del mattino, in arrivo da Milano, portava col suo orologio di precisione, sulla quale sincronizzava gli orologi delle stazioni intermedie e ne certificava la precisione sigillandone i quadranti. Sistema complesso e macchinoso ma l’unico che consentisse la sicurezza dei viaggi, fino all’invenzione della radio. Chiarito come sia stato risolto il problema della uniformità dell’ora, si rende necessario descrivere con l’aiuto della nota[1]la consistenza della rete ferroviaria facente capo a Gallarate e la data di inizio dell’esercizio, cosa che permetterà di valutare le possibilità di viaggio ferroviario offerto a nostri avi. Dalla stazione di Albizzate, a far tempo dal 1868 si potevano raggiungere: Milano, Arona, Varese e dal 1888 anche Como, grazie all’ardito ponte di Malnate. Inizialmente il viaggio in treno doveva suscitare quel misto di curiosità e paura non dissimile da quello che, fino a poco tempo fa, noi moderni nutrivamo per il viaggio aereo. Ci voleva una buona occasione par ciapà ul trenu e cosa meglio della visita privata al Santuari da la Madona dul Mont prima dul cunsens[2],cioè quando, prossimi al matrimonio, i promessi sposi e le due famiglie al completo erano soliti raggiungere il Sacro Monte di Varese per affidare alla protezione della Vergine la futura famiglia. Ci si poteva finalmente prendere il lusso del viaggio in treno, ma in tèrza, per risparmiare, quella dai vagoni con le panche in legno, perché i vagoni col velluto verde “segunda class”e quelli rossi “a prima”, éan pai sciuri ca vegnéan da Milan[3].Col treno arrivarono a Jerago le prime famiglie milanesi, per soggiorno o per commercio, ed avranno non trascurabile influenza sul futuro economico del nostro paese. Il Pellegrinaggio più significativo ed affascinante del quale si è completamente persa memoria, ma che dal treno risultò facilitato, fu quello che le nostre nonne, accompagnate dai figli e da qualche anziano, iniziavano a piedi da Jerago, il 13 di agosto, con meta il Santuario di Varallo Sesia. Nella descrizione di Enrico Riganti “così, mi raccontava mio Padre : partivano da Jerago, il 13 di agosto, poco prima di mezzogiorno, a piedi. Portavano con sé lo stretto necessario, abito di ricambio, i zibrett bèi (ciabatte belle in pelle), culzét (calze) e qualcosa da mangiare per il viaggio. Seguivano la via per Arsago raccogliendosi in preghiera al Santuario della Madonna della Ghianda di Mezzana. Fatte le devozioni, prendevano il treno alla Stazione di Somma Lombardo per Arona. Da qui salivano al San Carlone e visitavano la chiesa che custodisce la casa dove nacque San Carlo. Dalla collina, accompagnati da una guida, sempre a piedi e per sentieri muovevano verso Orta. Raggiunta Orta, visitavano le Cappelle del Monte di San Francesco, salivano sulla barca per l’isola di San Giulio da dove, fatta la visita, attraversavano il lago approdando verso la sponda di Omegna. Da lì per i sentieri, camminando tutta la notte, valicavano il monte Cavalasc (così lo chiamavano), sul sentiero trovavano montanari che vendevano frutta e offrivano loro da bere. Alle prime luci dell’alba tra la vegetazione e con grande meraviglia potevano individuare finalmente il santuario e le vie delle Cappelle[4]. Rincuoratisi scendevano rapidamente verso il santuario, si lavavano alle fontane, indossavano gli abiti freschi e iniziavano la visita alle cappelle recitando le devozioni. Le cappelle venivano illustrate dall’accompagnatore, scelto sul posto o tra le persone che quel pellegrinaggio avevano già precedentemente fatto. Ad accompagnare i nostri pellegrini si prestò più volte il concittadino sig. Giulio Vanetti – tessitore. E siamo arrivati al pomeriggio del 14 di agosto: le confessioni, si prendeva del cibo e poi ci si coricava sotto i portici del Santuario. L’alba del giorno dell’Assunta li avrebbe ritrovati riposati e rinvigoriti. Ascoltavano la Santa Messa solenne, si comunicavano e scendevano dal S. Monte, non prima di aver asportato un pezzetto della grande Croce del Santuario, promesso come ricordo a qualche ammalato una volta rientrati. In Varallo visitavano la Chiesa Madre e subito di fretta alla stazione per non perdere quel treno che li avrebbe riaccompagnati a casa. In treno, si passava da: Varallo- Romagnano – Arona- Sesto C. – Gallarate- Cavaria. Ecco finalmente la nostra stazione, che raggiungevano stanchi ma felici, prima che scendesse la notte”.
[1]Inaugurazione dei tratti di ferrovia avente per riferimento Gallarate : Rho-Milano 18-10- 1858 / Gallarate -Rho 20-12-1860 / Gallarate -Varese 26-9-1865 / Gallarate-Sesto C. 21-7-1865 / Sesto C.- Arona 8-9-1868 / Gallarate -Laveno 17-3-1894 / Oleggio-Sesto C.-Laveno-Pino Tronzano (Lago Maggiore) 4-12-1882 / Varese-Porto C. 10-7-1894. La Como-Varese-Laveno, nata come Ferrovia del Ticino, poi passata alle Ferrovie Nord Milano, entrò in esercizio il 5 luglio 1885. Fonte – Storia di Milano.
[2]Cunsens– accordo tra le famiglie dei futuri sposi cui seguirà l’ufficializzazione e la pubblicazione degli avvisi matrimoniali, note come pubblicazioni, sia per la parte religiosa che per la parte civile. Nei paesi vicini lo si trova indicato anche come giustament, con particolare riferimento agli accordi patrimoniali tra le famiglie, cui seguiranno gli altri atti citati.
[3]Dalla stazione di Varese, col tram, che transitava per il centro si saliva fino alla prima cappella, da lì si potevano prendere le funicolari per il Sacro Monte o per Il Campo dei Fiori.
[4]Non pare fuori luogo rammentare qui il passo della Gerusalemme Liberata di T. Tasso Canto III –15. Passo che descrive lo stupore dei Crociati che vedono per la prima volta Gerusalemme : – Ali ha ciascuno al core ed ali al piede,- né del suo ratto andar però si accorge: – Ma, quando il sol gli aridi campi fiede- con raggi assai ferventi e inalto sorge, – ecco apparir Gierusalem si vede –ecco additar Gierusalem si scorge–ecco da mille voci unitamente –Gierusalemme salutar si sente.