Cappella funeraria Bianchi

Descrizione  (testo A. Carabelli)

IMG_1784

La cappella funeraria Bianchi  sorge in prossimità della seicentesca chiesa di San Rocco. Presenta una struttura architettonica semplice, a pianta rettangolare decorata esternamente a bugnato solo leggermente accennato. Costruita verso il 1820 per la famiglia milanese di Giacomo Bianchi e Giuseppa Bordini: genitori  di Giulio Cesare committente dell’ edificio  e marito di Carolina Besozzi,  nipote di Pietro Verri. I Bianchi prendono domicilo a Jerago, per aver acquistato il castello ed edificano presso il camposanto locale la propria  cappella funebre, secondo l’uso della nobiltà milanese. I decori interni vengono affidati ai più noti scultori milanesi dell’ Ottocento che operano prevalentemente all’Accademia di Brera. Internamente nella parte alta Pompeo Marchesi esegue un “genio funerario”. Il monumento per Giulio Cesare Bianchi è collocato nella nicchia centrale  nobilitata dall’Angelo,  opera di Antonio Tantardini 1864. A destra dell’Angelo il sarcofago di Ippolita Bianchi Gori, eseguito su disegno dell’architetto Maffioretti. Il busto di Ippolita Bianchi Gori  morta nel 1876  si trova presso l’asilo di Jerago a lei dedicato.

IMG_1780

La cappella presenta ai quattro angoli i busti dei defunti della casata: Busto della prima moglie di Giulio Cesare, Ippolita Caccia  Dominoni, scultura di anonimo. Busto della seconda moglie, Carolina Besozzi, ad opera di Giuseppe Croff.  Busto  del fratello Giovanni Battista, scolpito da Pompeo Marchesi, dedicato dallo stesso scultore con  motto all’amico. Busto, della sorella Giovanna di Giulio Cesare, opera di Tantardini  verso il 1871.

IMG_1779

IMG_1778

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...