La produzione e la distribuzione di energia elettrica fa data dal 1906 e consentì di potenziare le attività sorte per la produzione di manufatti artigianali con l’ausilio del motore elettrico. Ne beneficiarono le produzioni: tessili, meccaniche per la fornitura di molle ed assali richieste dai mezzi di trasporto, le falegnamerie con le loro varie applicazioni: pesi e misure, casalinghi, mobili per la casa. Fino al 1900 tutta l’energia meccanica richiesta era fornita dal lavoro manuale, dal lavoro animale, dal lavoro meccanico dei mulini ad acqua e dal 1850 dalla macchina a vapore. La consistenza per la provincia di Milano in termini di potenza installata delle macchine a vapore si poteva stimare nel 1876 in 9.403 Hp. forniti da 565 caldaie, e nel 1889 in 32.478 Hp. forniti da1557 caldaie. Il comprensorio di Gallarate e Legnano nel 1891 allineava 253 caldaie con 7.968 Hp . Fino al 1900, disporre di un patentino per la conduzione di caldaie a vapore era un titolo assai ricercato presso il personale tecnico. Il vapore fu per noi, prima del motore elettrico, l’unica possibilità moderna di disporre di energia, ma fu usato solo in tre officine: Sessa, Rejna e Scaltritti Maraz. Per ovvi motivi geografici non potevamo utilizzare energia meccanica da molini, mancando corsi di acqua a regime costante. Questa attività fu riservata verso gli albori del 1800 alla sola Valle dell’Olona. A Castiglione, a Gurone, a Malnate si cominciò ad utilizzare industrialmente la forza motrice del fiume. Lì nacquero i primi opifici tessili con filatoi e con telai meccanici accanto ai mulini per grani, mutuandone la tecnica di presa della forza meccanica. Osserviamo anche, come nelle nostre officine più vecchie sia assente la caratteristica struttura verticale a più piani, tipica degli opifici anteriori al 1850, funzionali ad una attività con prevalente manualità operaia. A Jerago il solo edificio a due piani fu quello della antica officina di bilance a pendola del Sig. Ambrogio Macchi in Via San Rocco. I nostri edifici industriali sono più recenti datano dal 1890 e furono costruiti su di un unico piano orizzontale con capannoni avvicinati, formanti sale i cui tetti poggiano su colonne in ghisa grigia, in ritmi fissi detti a shed . Essi saranno costruiti in modo similare fino al 1940 grazie ad uno standard modulare di capriate e travi in legno da posizionare su colonne prefabbricate che consentono la copertura di ampie sale richieste dalla meccanizzazione della produzione moderna. Ancora oggi possiamo osservare queste architetture industriali in quelle che furono: l’edificio centrale della ditta Sessa in via Onetto, la casa della musica ex fonderia Sessa in Via Roma, l’edificio della Tessitura di Anselmo Carabelli in Via Cavour, la falegnameria Caruggi in Via Dante. La ditta Rejna è stata completamente rifatta ed all’archeologia industriale, lascia quale testimonianza di un’epoca la Caserma e le Casermette e le Ville dei dirigenti. Le Casermette e la Caserma furono costruite con concetti modulari e nacquero come abitazione degli operai dipendenti, rispondendo al cosiddetto paternalismo industriale. In Germania tali costruzioni presero il nome di Mieten Kasernen – case in affitto per operai, da cui il nostro : Caserma e Casermette. Di rilievo anche se più tardo il complesso industriale della ditta Liasa ad Orago, integro e sorto su unico progetto.
Distribuzione di energia elettrica
L’anno 1906 segna l’inizio della distribuzione di corrente elettrica . In Cazzani si legge :”il 9-4-1906, fu concesso alla “Società lombarda per distribuzione di Energia Elettrica, l’esecuzione per la conduttura elettrica interessante il Comune e fu ratificato il contratto per l’impianto di Illuminazione Elettrica in Jerago, già stipulato il 21-1-1902 con la Società Cooperativa di Jerago.” La prima cabina elettrica di trasformazione fu in prossimità della Piazza Vittorio con accesso dalla via Garibaldi. Tuttora esistente.
In tutte le case da quella data si cominciò a pagare il servizio in base alle lampadine installate, ma successivamente, siccome i carichi divennero eccessivi, si introdusse il limitatore di portata ul magatèl saltimbanco . Più tardi arrivò ul cuntadur da a Vizzeula –Il contatore della Società Vizzola. Appaltatori per gli allacciamenti il Sig. Aperlo di Cavaria e il Sig. Zaffaroni di Orago.
Riteniamo utili le seguenti note datate 1924, riguardanti l’Industria della produzione e distribuzione di energia elettrica “Nelle vicende della produzione dell’energia elettrica, la nostra zona ha veramente importanza storica, perché a Vizzola Ticino, nacque nel 1900 (secondo in Italia dopo quello di Tivoli) l’impianto idroelettrico più grande esistente allora in Europa con 20.000 H.P. (0.760 Kv n.d.r). L’inaugurazione ufficiale avvenne nel 1901 con l’intervento delle Loro Maestà. E quella data segna l’inizio di un trentennio di sviluppo magnifico delle industrie idroelettriche e parallelamente di tutte le industrie italiane. La Società Lombarda per distribuzione di energia elettrica, costituitasi nel 1897 per lo sfruttamento delle forze idrauliche del Ticino, già nella primavera del 1900 iniziava la fornitura dell’energia elettrica, e gli stabilimenti allora esistenti cominciarono a sostituire alle vecchie macchine a vapore i nuovi motori. Nel gallaratese erano allora solo 400 H.P. che venivano utilizzati come forza idroelettrica e salirono a 8.000 nel 1914 per raggiungere oggi i 14.000 H.P. Ma la Società lombarda col progresso del tempo estese ancor più la sua attività di sfruttamento delle forze idrauliche, per allargare i suoi impianti sfruttando anche altre zone e costruendo le centrali idroelettriche messe in funzione a Turbigo nell’ottobre 1904, a Masino nel giugno 1911, a Màllero nel Maggio 1912, a Poschiavo in Valtellina nell’agosto 1920, oltre la centrale a vapore di riserva e di ausilio a Castellanza, sorta nel giugno 1904. E’ in costruzione la centrale idroelettrica di Carona in Valle Brembana e viene poi acquistato un quantitativo notevole di energia da altre società (principalmente Brusio) e trasformata nelle stazioni di Tirano, Parabiago e Varano. Complessivamente la Società Lombarda che alimenta le industrie di una zona assai estesa della Lombardia, dispone di una potenzialità di circa 143.200 H.P di energia pari a Kilowat 105.300 compresa l’energia di riserva. Il consumo della nostra zona gallaratese rappresenta circa un settimo del totale dell’energia netta da perdite. La tensione nelle linee va da 500 fino a 130.000 volt. La Società Lombarda ha indubbiamente attuato, dopo il primitivo impianto di Vizzola, un ottimo piano di sviluppo che non si arresterà, vogliamo credere, allo stato presente. Ma unitamente alla Società Lombarda sono sorte diverse società rivenditrici che acquistano l’energia dalla società produttrice, e si dedicano alla piccola distribuzione per gli usi domestici, per illuminazione riscaldamento e per le piccole industrie. Queste imprese nella nostra zona gallaratese raggiungono il numero di 23 di cui 15 ditte e 8 aziende municipali. La più importante è la Società Alto Milanese con sede a Busto Arsizio. Complessivamente queste società nella nostra zona Gallaratese dispongono di circa 4.000 H.P. di forza. Non vogliamo tralasciare questi brevi cenni sulla industria elettrica senza avere rammentato che l’energia per trazione ferroviaria, veniva prodotta a Tornavento con un impianto esclusivamente a vapore della Società Mediterranea, la quale nel 1902 iniziava il servizio elettrico sulla Milano-Varese. Attualmente però la centrale di Tornavento, che era di 3000 H.P., non è più in funzione e l’energia proviene da Varzo, fornita alle Ferrovie dello Stato dalla Società “La Dinamo”.
Nelle nostre realtà si possono apprezzare tangibilmente le ricadute delle invenzioni tecniche e delle scoperte scientifiche, quali il trasporto via ferro e la distribuzione dell’energia elettrica. Le crisi ricorrenti, gravissime all’inizio del processo della industrializzazione a far tempo dal 1870, saranno inizialmente più sofferte, non essendo attivi istituti di aiuto e previdenza sociale, attuati sistematicamente solo con la costituzione degli appositi istituti previdenziali verso il 1930. Ciò inizialmente causò la citata migrazione di uomini in Sudamericana o anche verso la Francia. Di quest’ultima, perlopiù stagionale, abbiamo trovato il ricordo, ma non la documentazione. Molti emigrati, raggiunta all’estero una buona posizione economica rientrarono verso la fine del 1800, potendo finanziare oltre all’acquisto delle già accennate disgregantesi antiche proprietà fondiarie, l’avvio delle prime attività artigianal-industriali
Le prime attività meccaniche jeraghesi nascono nel 1871 per iniziativa di Giuseppe Sessa, nella sua bottega del Tougnon. Ma anche altri operano nella officina di casa propria, ricavata sota ul portig, seguendo un desiderio di emulazione che li spinse a lasciare l’iniziale collaborazione cul so Principäl per tentare fortuna in proprio, affidandosi alle sole esperienze acquisite ed alla grande volontà e capacità di lavoro. Nasce la figura del farè che sa lavorare il ferro, del Furgeron che lo plasma a martello o al maglio. Nel racconto di Enrico Riganti rivivono: “il mantice in pelle che dava l’aria alle fucine, azionato da una corda legata ad una pedaliera su cui si affatica il piede dal garzone che, vestale dei tempi moderni, si preoccupava di tenere ardente il carbon- coke già sminuzzato, mentre con le tenaglie girava e scaldava al calor rosso il pezzo di ferro da lavorare. L’incudine sul ceppo di legno, il pesante martello, le mazze, gli stampi, le chiodaie; quattro giovani si alternano a battere la mazza. Il rullare del martello del forgiatore sull’incudine, per dare il tempo a quei battitori,.. era una scarica di mazzate che si riversava sul pezzo caldo da forgiare. Artisti anche della saldatura tramite bollitura, come si chiamava allora la saldatura “per giustapposizione” dei pezzi, che avvicinati incandescenti e fortemente battuti si sarebbero indissolubilmente legati. Grandi le ruote dei trapani a mano, azionate dai garzoni, le cui punte a lancetta erano state fabbricate dagli stessi fabbri. I seghetti per tagliare il ferro ricavati dalle ranze vecchie, le falci smesse cui essi facevano la dentatura e poi temperavano. Anche questa della tempera fu una grande abilità dei nostri fabbri, riversata nelle costruzione degli assali e delle molle a rolò da carro – balestre, per la cui resistenza alla sfibramento Jerago giustamente andò famosa. Le lime quando non tagliavano più venivano rigenerate rinvegnù con uno scalpello dopo averle riscaldate . Ma si costruivano anche gli strumenti per il proprio lavoro, ci si ricorda di quando Fermo Riganti il padre del Frà, fece il filetto ul verman della morsa per il suo banco di lavoro. Dopo aver segnato la traccia del passo, sul cilindro che avrebbe dovuto fungere da maschio. Su di esso, aviluppandolo col tondino di ferro fece una spirale e la saldò ad ottone seguendone la traccia. Così potè costruirsi la morsa.”. Quei primi artigiani come si diceva ean bon da fag i gamb ai musc sarebbero stati capaci di fare gambe alle mosche, ma generalmente lavoravano su schizzi. Il grande passo fu produrre per le grandi ditte che stavano introducendo il lavoro in serie. Siamo ormai all’inizio del 1900 quando gli artigiani dovettero acquisire mentalità industriale e trasformare le botteghe in ditte, altre sorgeranno ex novo, saranno pronti per l’ulteriore impulso che verrà dalla distribuzione della energia elettrica nel 1906 . La Sessa Giuseppe e figli – e la Rejna sono un esempio di quelle due possibilità arrivando ad occupare nel 1911 complessivamente ben 500 dipendenti. Non solo gli stessi collaboratori più ingegnosi diverranno capi tecnici e disegnatori, nasceranno le figure dei direttori generali, degli amministratori, come lo fu il Sig. Leone Michaud, di nazionalità francese, entrato in Rejna nel 1904 della quale divenne direttore nel 1905. Nella stessa ditta arrivò l’ingegner Dugnani, cui nel 1913 segui l’ingegner Pellizzari, a conferma della necessità di uomini dalla professionalità non più solo pratica. Queste ditte, nello sforzo di migliorare la loro produzione, si preoccuperanno di insegnare disegno tecnico aggiustaggi e rudimenti di meccanica ai propri dipendenti, con l’aiuto di insegnati quali il Sig. Giuseppe Cassani Pepinetu e Gino Riganti che fu apprezzato pittore e ritrattista.
1 La struttura orizzontale consente la corretta distribuzione della trazione meccanica per tutta la sala. I motori saranno sistemati nella apposita sala ubicata in testa ai capannoni. Essi saranno collegati con cinghe e pulegge agli organi di trasmissioni del moto e trarranno energia: in un primo tempo dall’ acqua, come nei molini, dal lavoro animale, con tapis ruolants sui quali si muovono buoi o cavalli, poi dal vapore ed infine dal 1906 dall’elettricità. Il primo stablimento Rejna fu mosso da macchina a vapore. L’energia meccanica viene distribuita in sala dal moto continuo delle trasmissioni collegate al motore centrale con puleggia e cinghia –zinton, opportunamente cosparsa di pece – pesa greca in funzione antislittamento. Le trasmissioni consistono in lunghi alberi in acciaio che si sviluppano per la lunghezza del capannone a ridosso delle travi di imposta del tetto. Sono supportate da bronzine ancorate alle colonne e, nell’ intercolonnio di 6 mt, sono appoggiate su un supporto a sbalzo che scende dal punto centrale della trave del tetto. Piccole semipulegge in legno, riunite con bulloni, vengono bloccate sulla tramissione laddove sia necessario prelevare il moto da trasferire alla macchina utilizzatrice (telaio, macchina utensile–tornio cono-puleggia) tramite una cinghietta di cuoio. Questa, lunga diversi metri, unisce la puleggia dell’albero di trasmissione alle due pulegge dell’albero motore della macchina utensile. Delle due pulegge, coassiali all’albero della macchina, una gira a vuoto l’altra è fissa all’albero e lo trascina. Per avviare la macchina è sufficiente con una apposita leva del telaio o del tornio -detta fer du l’aqua -azionare un meccanismo a forcella che sposti la cinghia, dalla ruota libera che gira a vuoto a quella che traina. La cinghia in cuoio passando da una ruota all’altra frizionerà consentendo un avviamento dolce alla macchina. Sicuramente bisognava prestare molta attenzione perché le cinghie non agganciassero vesti o capelli delle operaie. Ragion per cui nelle vecchie fabbriche erano diffusi cartelli del tipo: Operaie portate vesti attillate, cuffie o capelli corti. I capannoni erano illuminati dall’alto tramite lucernari rigorosamente esposti a nord. Infatti il sole, non doveva mai penetrare direttamente nella sala, pena l’impossibilità di operare per abbagliamento nei giorni di pieno sole. Fer du l’aqua, trova la sua origine per pari funzione di avviamento, dal nome dialettale dato alla leva di ferro manovrando la quale, si spostava il canaletto di legno che prelevava l’acqua dal fiume e la convogliava sulle pale del molino per avviarlo.
2 Jerago la sua storia Pag. 281
3 In : Origini e sviluppo delle industrie del Gallaratese.
4 A conferma di questo rientro rovistando in vecchi portamonete, di quelli che ci si tramanda gelosamente in famiglia, come se fossero piccoli tesoretti, non integrati o arricchiti da velleità numismatiche, si potranno rinvenire monete: argentine, francesi, greche e inglesi, testimonianza dei loro viaggi di emigranti. Un prozio, un bisnonno che andò a lavorare all’estero, lo abbiamo avuto tutti e non è necessario provenire dal sud Italia
5 Principal- datore di lavoro. Nel dialetto antico il proprietario di fabbrica viene identificato come Principal- quasi un princeps un primo per esperienza tra coloro che altrimenti gli sono pari. Il termine Padron nasce dal riferimeto alla proprietà dei mezzi di produzione, ma con la conflittualità latente nel rapporto subordinato di lavoro potrà assumere anche una valenza dispregiativa .