chi gà ul co’ la dùpera chi ha testa la usi
l’e’ tème sciscià na zòcura cosa sensa alcun gusto come
succhiare un pezzo di legno
bagna gio’ ca te fét tèra si dice a chi si loda troppo
bagna giu’ perché fai polvere
quand che la mèrda la monta si dice di chi indegnamente
a scàgn o che la spüza o che occupa un posto senza averne
la fa dàgn le qualita’ e se ne vanta.
(lett. quando la merda sale
in cattedra, o puzza o fa danni)
cure’ cure’ gént che la me Fa riferimento all’uso
dona la và in niént antico delle donne di vestire
mutandoni, sottogonne, guardinfanti
e quando si svestivano non
rimaneva quasi più niente
quèla végia la quella vecchina
la vuréva mai muri’ non voleva mai morire
parche’ nà séntiva perche’ ogni giorno
vüna nueva tücc i di’ ne sentiva una nuova
Sona l’Ave Maria, chi ghé al suono dell’Ave Maria
in cà d’ältar l’è ura da chi e’ ospite torni alla
andà via propria casa
Sant Antoni da la barba Santo Antonio dalla barba bianca
Bianca fam trua’ quel fammi ritrovare quello
ca ma manca che ho smarrito
Sant Antoni pien da virtu’ Santo Antonio pieno di virtu’
famm trua’ quel ch’ò perdu’ fammi trovare quello che ho perso
(giaculatoria che si usa recitare
quando si smarriscono le
chiavi o gli occhiali o
piccole cose dell’uso quotidiano
mazà la gént, fa via la név ammazzare le persone, spalare
partagà i nus, l’é tütt la neve, cogliere le noci a colpi
laurà fài par nagot di bastone, e’ tutto lavoro inutile
un nigutin d’or un niente, ma d’oro
al temp dul Carlo Cudiga ci si riferisce agli anni
passati ai tempi del famoso
Carlo Cotenna
a mangià al mangiota quanto a mangiare mangia
al be’ al beota quanto al bere,beve
l’é a laura’ ma e’ per lavorare
cal barbota che si rifiuta
a var puse’ na bona làpa vale piu’ uno che sa parlare
che una bona sàpa di uno che sa lavorare
la catìva lavadéra la treuva la cattiva lavandaia non
mai la bona préa trova mai l’asse giusto per lavare
lapis mucc fa sbégasc matita senza punta fa svolazzi
quand al pieu gutàn i técc quando piove i tetti sgocciolano