Ricordando il compianto Sig. Osvaldo Tonelli, ne pubblichiamo una poesia apparsa negli anni ’60/’70 su Jerago: Rassegna di vita cittadina, pubblicazione del Centro culturale Ul Galet.
In una piazza piccina piccina
c’e una Chiesetta tanto carina
il campanile, una sola campana
ed al suo fianco una cara fontana
proprio di questa vi voglio parlare
con pochi versi la storia narrare
non e’ recente eppur é nostrana:
povera e cara, vecchia fontana
Quando bambino la mamma cercavo
e in nessun posto ahimè la trovavo
venivo da te che non eri lontana
povera e cara vecchia fontana
Lì la vedevo intenta a lavare
con altre donne ciarliere a parlare
Eri un salotto di vita mondana
povera e cara, vecchia fontana.
Vicino al cancello mi soffermavo
e delle comari il discorso ascoltavo
sedevo e giocavo sull’erba ortolana
povera e cara vecchia fontana
Poi venne la guerra, tutto sconvolse
e la bontà nei cuori travolse
più non ti giunse l’acqua paesana:
povera e cara vecchia fontana
Finita la guerra rinnovatrice
ti preferiron la lavatrice
Così sei rimasta inutile..arcana:
povera e cara vecchia fontana
Ora un museo di cose un po’ strane
spazzaneve, bisce, topi e rane
e lì marcisci tra l’erba malsana:
povera e cara vecchia fontana
Zitta riposi tra lezzo e marciume
sempre in attesa che questo Comune
suoni per te, un dì la campana:
Povera e cara vecchia fontana
Presenta anche tu un bel ricorso,
(che’ qualcuno ti venga in soccorso)
Via Indipendenza, Giunta Nostrana.
povera e cara vecchia fontana
Ricorda però a carta bollata
che’ la domanda non sia cestinata.
Chissà che un giorno passando di lì
io ti ritrovi come ai bei dì,
Allora insieme andremo in Chiesetta
zitti e devoti a suonar la campana
ringrazieremo la Giunta Paesana;
povera e cara, vecchia fontana.
Osvaldo Tonelli
La chiesa indicata e’ la chiesa di San Rocco e forse, anche in seguito a questa poesia, la fontana fu ristrutturata in un deposito di attrezzi del comune

Pingback: Luoghi caratteristici di Jerago: il lavatoio di via Rimembranze | Ricerche di storia di Jerago con Orago e dintorni a cura di A. Carabelli