Molini ubicati nella parte alta del torrente Arno, nei territori di Castronno- Albizzate-Solbiate-Orago-Oggiona, secondo la relazione dell’ing. Luigi Mazzocchi 24-25 marzo 1897, fra il Capofonte “Brelle”di Castronno e il Molino “Scalone” di Oggiona.
(ricerche di Anselmo Carabelli e Carlo Coerezza)
foto a titolo esemplificativo: Molino di Cajello-Gallarate (fonte immagine worldorgs.com)
———————————
Testa di Fonte in localita´ Brelle al Mappale n. 938 di Castronno
Ponte delle Brelle con arco e spalle in cotto
Fonte alla Cascina Maggio, Perenne, raccolta in tina di legno scaricano in riva sinistra di Arno
Fontana o fonte del prestino al Mappale 550, confine 568 , dopo l’attraversamento ai guadi della strada dei boschi.
Entrata del torrente Garzona sponda destra fra i mapp. 426/ 377
Sorgenti a sinistra in località bosco dei Capitani
Chiusa per la Derivazione della roggia macinatrice De Capitani
Molino Bosotto– ora ridotto a stabilimento di tessitura DE Capitani
Diametro della ruota mt 4.80, larghezza della ruota mt 1
Molino a sinistra, stabilimento a destra (il vecchio molino e´ stato soppresso la presa d’acqua serve per il vapore)
Prato bosotto- bacino da ghiaccio
Molino Gazza (in sfacelo) ruota 3.60 larghezza 0,90
Molino Valdarno Isimbardi di sopra (Soppresso, Ruota 3,20- 1,50)
Molino Valdarno di sotto le cui acque vanno allo stablimento Paleari
Ruota notevole 6,40 –1mt
Molino Tarabara (bruni) a due ruote
Mtri 3 x 0.80- mtri 3.20 xo.80
Molino di Lesso
Molinazzo inizialmente con due ruote ed ora con una sola ruota da 5,40×1,50 (interessante)
Molino Gaggiotto 3,60-0,90
Molinello Isimbardi mt 4×1.25
Molino Giambello ruote da 3.80 x0,60 (due ruote)
Molino Scalone 2,15x 0,68
foto di Francesco Carabelli c/o Valle dei Mulini – Longiaru´-Val Badia – BZ (salvo ove diversamente indicato)