GNOCC DA PATATI  – Gnocc da Pomm da Tera – Gnocchi di Patate

 

Tipico piatto autunnale della nostra tradizione le patate erano coltivate nei campi in piena terra con una tecnica importata dal comasco, con attenzione soprattutto alla disinfestazione da quel micidiale parassita dell’apparato foliare che e’ la dorifora. Le patate raccolte venivano conservate in cassette di legno sovrapposte in luoghi aerati ma scuri per evitare la precoce germinazione dei tuberi. Le patate piu’ piccole venivano messe nella “Caldera” appesa sul fuoco cotte e  usate per l’alimentazione animale. Prima pero’ che finissero nel pastone degli animali, da bambini se ne rubavano grandi manciate, e poi via a mangiarle di nascosto dopo averle pelate scottandosi le dita. Chi non aveva le patate andava a comperarle dal Ruell o dal Santin che erano gli ortolani del paese. Per un buon piatto di gnocchi le patate debbono essere locali o italiane, quelle straniere rendono l’impasto troppo molle.

Ingredienti per 5 persone:

-1 kg di patate nazionali, preferibilmente nostrane

– 350 gr di farina

– sale q,b.

22792587_10214741079584028_569318824500394611_o

Lessare le patate  pelarle calde e schiacciarle con lo schiacciapatate direttamente sull’asse, mischiarle con la farina salarle. Impastarle in modo da ottenere un impasto ben lavorato ed elastico se troppo molle aggiungere farina. Dall’unico impasto fare piccole palle uso tennis. Stirarle in modo da ottenere dei cilindri della grossezza di un dito pollice. Che il tavolo sia ben infarinato per evitare che vi si attacchino. Tagliare con un coltello il filone cosi ottenuto in cilindretti lunghi un centimetro. Infarinare i cilindretti farli scivolare sulla parte arcuata delle punte di una forchetta premendo col pollice, si ottengono così’ gli gnocchi che vanno posti su un canovaccio di tela in attesa di essere messi nella pentola. In una pentola di bordo medio e grande fare bollire acqua salata. Mettere nella pentola la quantità di gnocchi per una persona. Quando gli gnocchi vengono a galla toglierli con la schiumarola passarli nello scolapasta e servirli in piatto caldo, cosi per gli altri commensali. Condire con burro  o grana abbondanti  o con sugo di pomodoro o con ragu´ di carne al sugo di pomodoro e grana, col grass dul rost alla Jeraghese (Intingolo che rimane sul fondo della pentola quando si fa l’arrosto di manzo), con gorgonzola e panna.

 

Avvertenze: gli gnocchi debbono risultare sodi dopo la cottura se cosi’ non fosse per la volta successiva aumentate la quantita’ di farina.

Attenzione: vanno preparati appena prima di essere cotti altrimenti vengono di uno schifo appicicaticcio

Buon Appetito

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...