La cappellina invernale

Testo tratto da “Jerago. Rassegna di vita cittadina” – Dicembre 1968 – pag. 16

Il 4 Novembre abbiamo assistito alla Consacrazione dell’altare della nuova Cappella da poco annessa alla Chiesa parrocchiale.

Trattasi di una notevole opera che merita davvero di essere visitata dal punto di vista artistico, anche da chi non si interessa minimamente alla vita comunitaria parrocchiale.

L’ambiente è molto accogliente ed il gioco di luci delle vetrate riesce a creare un’atmosfera di intimità.

IMG_1645

L’autore, il pittore Giordano Crestani, ha saputo rendere vivi, con colori caldi e sapientemente distribuiti, gli episodi della moltiplicazione dei pani e dei pesci (a sinistra dell’altare) e “L’apparizione  di Gesù ai discepoli di Emmaus” (a destra). Lo stile è moderno, quasi stilizzato, ridotto alle forme essenziali, ma non per questo arido e freddo. 

IMG_1646

Dobbiamo senz’altro riconoscere all’autore il merito di non essere caduto in sdolcinature o in contrasti stridenti e ci duole purtroppo apprendere la notizia della sua scomparsa avvenuta lo scorso novembre, all’età di 39 anni.

Siamo senz’altro sicuri che questa sua ultima opera sarà la testimonianza più valida del suo talento che non dimenticheremo.

Degno di nota è l’altare, un semplice masso di marmo, che nella sua nudità ricorda molto l’ara paleocristiana riportandoci alla semplicità della chiesa primitiva.

IMG_1647

Ideato dall’architetto Francesco Moglia è anche l’originale tabernacolo murato, la cui portici in bronzo è opera dello scultore valtellinese Angelo Ratti.

IMG_1648

E’ un ambiente, questo della cappellina, davvero invitante alla preghiera e ci permettiamo insistere nel dire che vale proprio la pena di andarci se non altro per respirare una ventata di freschezza e di arte genuina e, cosa essenziale per alcuni, per stare un poco con sé stessi e con Dio.

IMG_1650

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...