Poesia scritta da Cesare Ferioli (versione tratta da Anselmo Carabelli con Enrico Riganti, Le ricette della nonna. Cucina, usi espressioni, attività, feste religiose nella vita di un borgo dell’alto milanese tra il 1800 e il 1940, Collana Galerate, Tipografia Moderna, Gallarate, 2000)
Quand l’Autun lé dré rivà “A lé mat me car Giuan
in paes a va in pé butal via se no te crepat
un téribil gibilé ma va pian parchè tel scèpat
par i sträd e par i cà métal là visin i ruan
E la causa dul frécass Chi sà mäi che un quéi..asnin
Dul vusà e dul risià da la vista un pù aquilina
lè la sfida ca sa fà sal ga dà na guardadina
fra i fungiat da tut i rass a la ciapa pan vérnin “
Propri inscì e tut parché Tra na bàla e na fumäda
in paés ghe tant bausciuni pasa ul temp e niént sa cata
che sa disan “gran catuni” a lé na sfurtuna mata !
ma che i catan cui…dané. bataran. .un’ ältra sträda
L’aventüra la incumincia “Sa pò nò andà cà senza
ai ses ur du la matina che figüra la sarìa
quand cunt cest e merendina andem giò da la Maria
i van tücc feura pruvincia che i a véndi cun cuscénza”
Ghé‚ chi va in Val Furmaza Guärda un pu che gran catäda
chi a Magiura e chi a Suliva disaran qui du la piaza
e chi va in…Cupérativa “Quisti a in fungiat da raza!
a svuià na bèla taza in i re da la cunträda”
Dopu un’ura o giò da là E inscì finis in gloria
rivan a déstinazion un dì négar e fadigus
métan sù giaca e culzon ma un quei vun un pù curius
e sa butan a cercà andrà in fond…da tut a storia.
Sgärla mi e ruga ti
sota al brug e in dul buscon
“a lè matt opùr lè bon?”
a sa disan lì par lì
Cesare Ferioli
Cesare Ferioli ha tratteggiato quelle avventure nella poesia, pubblicata originariamente su: “Jerago Rassegna di vita cittadina” nel 1967
Traduzione della poesia dialettale “I fungiat da raza”: quando arriva autunno, a Jerago si accende un terribile fracasso, per le strade e per le case. E la causa di questo vociare e dei litigi é la sfida che si ingaggia tra i raccoglitori di funghi delle varie fazioni. Proprio così e tutto da imputare al fatto che a Jerago vi sono anche dei millantatori, che si dicono grandi raccoglitori, ma che raccolgono grazie… ai soldi. L’avventura comincia alla mattina verso le sei, quando col cestino e con i panini, tutti si recano fuori provincia. C’è chi va in Val Formazza, chi a Maggiora e chi a Soliva, ma anche chi.. va in Coperativa a svuotare una bella tazza di vino. Passa un’ora circa e arrivano a destinazione. Indossano giacca e calzoni alla zuava, poi si buttano alla ricerca. Rovista e ribalta le foglie tra l’erica e le felci. E’ matto o è buono? Mio caro Giovanni è velenoso, buttalo via che muori, ma va piano non spaccarlo, mettilo là vicino alle carrarecce del sentiero. Fosse mai che qualche asino patentato dalla vista d’aquila non lo scambi per un Boleto se lo guarda un po’ di fino. Così tra una frottola e una fumatina, passa il tempo e non si raccoglie alcunché. Bisogna prendere un’altra direzione. Però non si può andare a casa senza. Sarebbe proprio una figuraccia, andiamo giù nella posteria della Maria che li vende e non si approfitta per il prezzo.. ! – (arrivati in piazza e aperto il baule della macchina n.d.r.) – Guarda un po’ che raccolta, diranno esterrefatti quelli della Piazza. Questi sì sono i veri fungiatt, sono i migliori della contrada. Così finisce in gloria una giornata nera e faticosa. Ma qualcuno un po’ curioso andrà al fondo di questa storia.