LA BUSECA DUL BARETA

fonte immagine: sfizioso.it

Tanti anni fa quando la trippa era venduta allo stato naturale, cioè scura quasi nera, bisognava spelarla tutta lavarla bene e farla cuocere alla sera per 2 ore affinché al mattino si potesse tagliare bene e cucinarla, poi quando era pronta a mezzogiorno veniva tanta gente a prenderla con la  calderina per portarla a casa. Oggi invece la Trippa si puo’ comperare gia’ bianca e pronta per essere cucinata dal macellaio.

Ingredienti x 4 persone :

1200 gr.di trippa

70gr.di lardo o di pancetta

1 cipolla grossa

aglio

50 gr.di burro

½ bicchiere di vino 

4 patate di cui due a cubetti e due intere

3 carote a dischi un bel gambo di sedano a pezzettini

½ scatola di fagioli (se secchi si mettono a mollo la sera prima) 

½ scatola di pelati

erba salvia

1 frasca di alloro

sale e pepe a piacere 

altri odori

formaggio grana grattugiato

Si prende la trippa e la si lava bene sotto acqua corrrente si taglia in strisce della dimensione di un dito. Si prende il lardo o la pancetta e si fa una bella pestata con      cipolla e aglio si mette in una pentola a bordo alto con il burro si fa rosolare. Si mette la trippa, che a parte e stata preparata in strisce e si rosola bene per un po’ e poi si mette vino buono. Si lascia evaporare il vino e poi si aggiungono le patate un po’ a cubetti e un po’ intere che poi verranno schiacciate, lo stesso si farà per carote e sedano, si aggiungono i fagioli (se secchi saranno stati messi a bagno la notte prima ), si aggiungono i pelati o i pomodori, la salvia, l’alloro una frasca, sale e pepe a piacere, altri odori.  Si rigira per un po’ poi si aggiunge brodo caldo fatto con dadi e si coperchia lasciando cuocere x 2 ore. Si serve in scodella con una manciata di formaggio sopra.

Buon Appetito

Ricordando la Signora Carla Cardani Magnoni che ha suggerito questa ricetta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...