Parte dei racconti pubblicati nascono nel periodo di forzata chiusura e reclusione dovuta alle imposizioni sanitarie che abbiamo dovuto rispettare al fine di impedire al Covid di fare gravi danni col diffondersi in modo incontrollabile.
Letteralmente la traduzione in italiano di lockdown è chiudere la saracinesca. In altre epoche le parole inglesi o straniere venivano storpiate in modo tale da facilitarne la memoria ed il significato con accostamenti anche forzati, si pensi a cross country – corsa campestre che diveniva Gross cuntra tri. L’attributo di Gross ai giganteschi atleti, era immediato pei Cavariesi della Sempre Avanti Cavaria che avevano inventato il cross-country dei Sette Campanili attirando anche atleti stranieri anglofoni, che forse meglio nutriti, quali certamente erano, apparivano ai numerosi tifosi come dei veri armadi, gross quindi, per raffronto ai nostri mighelini-tri-tri. Si pensi che nel nostro vernacolo per indicare una persona mingherlina si usava proprio definirlo un tri-tri. Mentre sei chiuso in casa riandare con la memoria ai momenti piacevoli trascorsi penso sia un esercizio che non può fare del male, anzi ravviva l’amore per quei luoghi tanto amati e forse snobbati, che proprio perché irraggiungibili diventano tanto preziosi almeno nella memoria.