Freguj

Vi sono delle espressioni e modi di dire dialettali che vanno perdendosi, ma molto rilevano del nostro passato. Ad esempio:

A teu mié sa peu pu turna indré– quando si prende moglie non si può più tornare sui propri passi. Teu è un verbo all’infinito e ha due significati: uno di origine barbarica che vorrebbe dire acquistare, quindi farebbe pensare a due clan e ai loro accordi matrimoniali, in sostanza il padre dello sposo offre dei beni per la futura moglie del figlio, cioè quasi gli compera la moglie che sarà comunque beneficata anche dalla famiglia di origine di una dote che nel nostro dialetto chiama schirpa con espressione pure di origine longobarda. Se passiamo alle seconda accezione latina il verbo teu farebbe riferimento a tollere,-sollevare, prendersi carico. Possiamo affermare ciò, perchè sappiamo dagli studiosi del diritto romano che un genitore latino riconosceva il figlio, dato  alla luce in sua assenza, perché al seguito della sua legione, solo dopo che : posatoglielo sulle ginocchia dalla moglie, lui lo avesse sollevato, coram populo (di fronte a tutti) in segno di riconoscimento .

In un’altra espressione dialettale relativa alla vita di famiglia, quando  gli  sposi, sono gratificati dalla nascita un figlio, si dice ca in andai a teu un fieu, cioè hanno avuto un figlio, e perciò si fanno carico di tutti gli obblighi, ove il teu, originato dal latino tollere riprende la sua accezione di obblighi  legali. Non è un caso che nel matrimonio concordatario il celebrante legga agli sposi anche gli obblighi civili che lo stesso fa nascere fra coniugi. La chiesa cattolica per il rito religioso cui gli sposi si rivolgono rende questo vincolo sacramentale ed indissolubile per gli sposi. Quindi per i nostri antenati come per noi cristiani cattolici vale fermamente questo: a teu miè a sa peu pu turnà indré.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...