Poesia della Sig.ra Tomasini di Crenna (Gallarate) apparsa su Un popolo in Cammino nella sezione dedicata al Centro culturale Cardinal Schuster e Carlo Mastorgio
Quand ma vegn a nustalgia
Di bèi temp ch’in sgurä’ via
A ma string na cumuzion
Fin a fam vegnì ul magon
Puesia scriù in dialèt
Parlà vecç, sincér e schièt
L’éa a lengua di nostar gent..
Sparia.. L’è pù ul so temp
Par n’ambizion da véss prufesur
mo parlum tucç a lengua di sciur
Ai nostrar fieu, fin da piscinitt,
Pal timur da pasà par asnitt,
Gh’em fai imprendi l’italiano
Pusè decurus.. dul popolano.
Démm un’ugiäda ai temp indré
Quand sa vivéa cunt poc dané,
Sa rispamiäva su cunt e spés
E sugnävum mila fränc al més !
Gh’éa unestà, amicizia e rispètt
Par n’aùt, sa fasevan in sétt
Bastäva na bèla stréncia da man
E fasevan l’afäri ul sciur el vilan !
La porta da cà.., niseun la seräva,
la ciäv in dul büs.., niseun la tucäva
rubavan dumà i gajn dal pulé,
parché in dul casét ean pocc i dané.
Gh’ea ul mulita, ul spazacamin,
l’umbrelat, ul stascée el sbianchin ;
ul baslutè cunt a so’ mercanzia
cal däva la vus a tuta la via.
Ul calzulär ch’al tacäva i tö’ tacc,
l’hom cul caret cal vendeva i saracc !
“ Oh donn!..donn!.., ghé chi ul magnan !”
Al sa sentiva fin da luntan
Parieu e padéì ga sa purtāva
E peu lü par ben ai a stagnäva
Quando mi viene nostalgia
Dei bei tempi volati via
Mi prende una tale commozione
Da farmi venire il magone
Poesia scritta in dialetto
Parlare dei vecchi, sincero e schietto
Era la lingua delle nostre genti
Scomparsa.. Non è più il suo tempo
Per l’ambizione di sembrar professori
Ora tutti si parla la lingua dei signori
Ai nostri figli, già da piccolini
Per paura di passar per asini
Abbiamo fatto insegnare l’italiano
Più decoroso del vernacolo
Ma diamo un’occhiata a tempi trascorsi
Quando si viveva con pochi soldi
Si risparmiava su conti e spese
E sognavamo mille lire al mese
C’era onestà, amicizia e rispetto
Per un aiuto, ci si faceva in sette
Era sufficiente una bella stretta di mano
E facevano l’affare il ricco e il contadino
Nessuno serrava la porta di casa
Nessuno girava la chiave nella toppa
Rubavano solo le galline dal pollaio
Perchè nel cassetto c’erano pochi soldi
C’era il molitta, lo spazzacamino,
l’ombrellaio, straccivendolo e sbianchino;
il venditore di stoviglie con la mercanzia
che dava il suo richiamo a tutta la via
Il calzolaio che attaccava i tuoi tacchi,
l’omino col carretto che vendeva aringhe
“ oh donne oh donne c’è lo stagnino”
Lo si sentiva fin da lontano
Padelle e tegami gli si portava
E per bene lui poi stagnava