La chiesa di San Giorgio in Jerago

Note introduttive per una Storia di un recupero

Nell’accingermi a raccogliere queste note che vorrei organizzare in un libro, mi è caro rivolgere un doveroso ricordo e ringraziamento, che vorrei condividere con tutta la comunità di Jerago, a don Angelo Cassani, perché senza la sua volontà, il suo impegno e la sua determinazione, non potremmo raccontare nulla di quanto ci accingiamo a descrivere, perché tutto quanto oggi vediamo mirabilmente recuperato, in San Giorgio restaurata,  avrebbe seguito il suo destino di rovina sempre più degradante, fino a quando una ordinanza di un sindaco non avesse posto fine, a quella storia che si è rivelata millenaria.

San Giorgio rappresenta una pietra viva per la nostra comunità: essa racchiude, ed i sondaggi archeologici lo hanno rivelato, anche la primitiva chiesa elevata dalla nostra comunità. Preservare la nostra memoria storica rappresenta un atto di amore verso la comunità dove si vive e si opera. Comunità che si integra nel rispetto e nella condivisione delle sue origini cristiane, che oggi scientificamente possiamo stimare risalenti almeno al VII sec .

 Se penso a tutte le questioni che si sono dovute affrontare, ai mugugni da parte di chi, anche citando autori autorevoli, ma di diverso avviso, avrebbe preferito non fare o fare altro, ai dubbi, agli ostacoli superati, il poter oggi ammirare ciò che è stato recuperato, non può che riservarci una grande gioia .

A chi, paventando il costo dell’operazione, suggeriva come ultima critica, l’esistenza di monumenti ben più degni di attenzione, che pure andavano in malora,  citandomi ad esempio la cattedrale di Noto, con orgoglio voglio rispondere, che queste sono le memorie  che i nostri vecchi ci hanno consegnate e queste noi desideriamo tramandare ai nostri figli, perché meditando su di esse possano provare le stesse emozioni che noi abbiamo avuto la fortuna di provare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...