Appunti per una breve storia dell’AUDITORIUM

fonte immagine: auditoriumjerago.it

Il giorno 28-12-53 il Comitato Parrocchiale presieduto dal Parroco Don Luigi Mauri affida alla Societa’ Palcoscenico Moderno, la realizzazione di una Sala da Teatro, che prenderà il nome di Auditorium, progettista l’Arch. Prof. Carlo Montecamozzo. L’opera del costo di Lit. 66.000.000 verrà inaugurata e consegnata il  17-5-55 in occasione del CONVEGNO ALTA ITALIA DEGLI AUTORI  REGISTI TECNICI ATTORI DEL TEATRO CATTOLICO, ivi tenuto. Inizia così, la vicenda di una delle sale più attrezzate della provincia di Varese, in grado di offrire 250 posti di platea e 240 in galleria.  Gli anni 56-57-62, vedranno tre stagioni liriche con opere di Verdi, Rossini e Puccini e un Recital della Soprano RINA PAGLIUGHI. Nascono contatti con la Sezione Musicale dell’ ANGELICUM di Milano. Sul fronte teatrale: La Famiglia Rame di Varese (Ines, Lucia, Maria) rappresenterà Il PADRONE DELLE FERRIERE e La SIGNORA DELLE CAMELIE, mentre la Compagnia di Felice Musazzi, ritrovando qui il familiare ambiente oratoriano, presenterà  Semm Nasu’ par Pati’ ..Patem, Vala’ Batel, Tela la‘ la Luna. Nel ’69 sarà la volta di Strehler con ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI interpretato da Ferruccio SOLERI. La sala e’ sempre stata disponibile alla collaborazione  con attività teatrali, melodrammatiche e filarmoniche, nate in ambito oratoriano e dopolavoristico nel territorio provinciale e regionale. In ambito Parrocchiale e comunale è stata il luogo di aggregazione sociale in occasione di feste religiose, scolastiche e ricorrenze civili. Fin dalla sua fondazione sino alla fine degli anni ’70 fu sala cinematografica con proiezione a frequenza festiva e sede di 12 annate di Cineforum, delle quali alcune in collaborazione con l’Aloisianum di Gallarate.

Chiusa negli anni ’80  a tutte le attività pubbliche, per necessità di riadeguamento alla normativa di sicurezza, riapre, grazie al recupero voluto da Don Angelo Cassani con la collaborazione del volonteroso gruppo degli appassionati del TEATRO AUDITORIUM JERAGO.

Parroco don Remo Ciapparella provvede a sistemare le facciate e i muri dello stabile, rinnovando così lo stesso e dando il via a stagioni teatrali che coinvolgono compagnie teatrali locali, anche dialettali e gruppi musicali e cori di musica sacra e non.

A questo link è possibile visionare la pagina internet dell’Auditorium per potersi informare sulla attuale programmazione:

https://auditoriumjerago.jimdofree.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...