
(Ricetta della Sig.ra Carla Cardani Magnoni)
Ingredienti: 600 gr. di spezzatino di manzo, 30 gr di burro, pancetta o lardo, cipolla o scalogno, spicchio d’aglio, mezza scatola di pelati o 2 cucchiai di salsa, brodo o 1 dado per brodo, 4 patate grosse, ½ bicchiere di vino rosso, salvia, pepe, noce moscata, prezzemolo. (Pelare le patate e farle a pezzetti, né piccoli né grossi).
In un tegame di bordo medio soffriggere con burro e pancetta o lardo a pezzettini il tritato di cipolla cui si aggiunge intero lo spicchio d’aglio, far rosolare bene, togliere l’aglio e aggiungere i pezzetti di carne a rosolare girandoli con un cucchiaio di legno fino a quando siano bene scuri. Annaffiare con vino e attendere che sia evaporato, aggiungere successivamente pelati o salsa, poi salvia 2 o 3 foglie, pepe una spolverata, una grattata di noce moscata, sale q.b. aggiungere acqua poca e far cuocere il tutto a pentola coperchiata per ½ ora a fuoco lento. Scoperchiare aggiungere le patate a pezzetti, acqua, dado o brodo fin quasi a coprire le patate, continuare la cottura a pentola coperta per circa 1 ora, verso la fine aggiungere un battuto di prezzemolo e controllare la salatura.
Nota:
Questo è il classico desinare che più cuoce meglio è, purché si presti attenzione al fuoco, che sia lento, per non rovinarne la confezione. Proprio per queste caratteristiche di lunga cottura, veniva anche preparato dalla Maséra durante la stagione invernale, in casa sulle famose stufe economiche o nella “calderina” circondata dalla brace del camino, mentre attendeva al duplice compito di tener calda la casa e cucinare per gli uomini che sarebbero tornati affamati pal “disnà”. La proporzione carne – patate era in funzione delle capacità di spesa della famiglia e quindi le patate abbondavano a scapito dei rari pezzi di carne.
Per altre ricette ed approfondimenti acquista il mio libro Varese Cucina. Sane, Gustose, Genuine, le tradizioni del Varesotto: