Archivi categoria: Documenti audio/video/foto

Inaugurazione affresco Salve Regina alla presenza di sua eminenza Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano

Nei giorni della proclamazione ad arcivescovo di Milano di sua eminenza Mons. Mario Delpini, nel luglio del 2017, venne inaugurato a Jerago, alla sua presenza, un affresco dedicato alla Vergina Maria con bambino  (Salve Regina)  presso l´abitazione di uno dei suoi parenti.

L´inaugurazione avvenne alla presenza delle autorità  civili e religiose, tra cui il sindaco Dott. Giorgio Ginelli, e il parroco Don Remo Ciapparella e fece seguito ad una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Giorgio in Jerago, che vide per la prima volta l´arcivescovo nominato, celebrare la Messa nella sua parrocchia di origine.

Riportiamo qui alcune fotografie scattate in quell’occasione, testimonianza dell’ importante evento per il nostro comune e la nostra comunità pastorale.

P1070339

 

Pubblicità

4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – il Monumento ai caduti di Jerago

Nei pressi della cappella Bianchi e della chiesa di San Rocco, è sito a Jerago, il monumento commemorativo dei caduti e dei dispersi delle due guerre mondiali: la Prima Guerra Mondiale dal 1915 al 1918 e la Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1945.

Tale monumento è stato costruito a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, sotto la spinta della memoria, sempre viva, di coloro che persero la loro vita per servire la Patria durante i due conflitti mondiali.

Riportiamo qui sotto una pagina estratta da Jerago – Rassegna di vita cittadina (numero del 1967), pubblicazione a cura del Centro Giovanile Ul Galett, articolo in cui si parla della prossima realizzazione di questo monumento commemorativo.

Scansione 136

 

Luoghi caratteristici di Jerago: la cappella del Cimitero

Sita all’interno del cimitero di Jerago, la Cappella conserva sui due lati delle lapidi in memoria dei caduti e dispersi jeraghesi delle due guerre mondiali.

La Cappella è posta al centro del complesso di colombari che sono siti sul lato est del cimitero e che sono rivolti verso l’entrata del cimitero stesso.

La sua posizione centrale è infatti in corrispondenza con il viale principale che dall’entrata del cimitero porta appunto ai colombari.

WhatsApp Image 2022-10-31 at 16.33.43

 

Luoghi caratteristici di Orago: il monumento ai caduti di Orago

I caduti oraghesi della Prima Guerra Mondiale
i caduti oraghesi della Seconda Guerra Mondiale

Il monumento e´sito nel centro di Orago, nel mezzo dell’aiuola posta in piazza Vittorio Veneto.

Come riportato, ai piedi del cippo commemorativo, è stato posizionato in loco il 16 Ottobre 1921, 3 anni dopo la fine della prima Guerra Mondiale e poi successivamente modificato, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, inserendo foto e indicazioni dei caduti e dispersi durante quest´ultimo conflitto.

Il monumento ricorda tutti gli oraghesi che sono caduti per difendere la Patria durante questi due conflitti mondiali.

I caduti della 1° Guerra Mondiale: Besnate-Jerago-Orago

Luoghi caratteristici di Jerago: la chiesa di San Rocco

Riportiamo alcune foto recenti della Chiesa di San Rocco

34-P1000597

IMG_1747

L’altare
la Madonna del Carmine
Madonna con Bambino dormiente – d’apres Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato

Chiesa di San Rocco: nuovo quadro di Maria con Bambino Dormiente

San Carlo Borromeo
Mobiletto che quando aperto rivela il Registro presenze confratelli S.S. Sacramento

Luoghi caratteristici di Orago: la cascina Molinello

la Madonna della cascina Molinello, come appariva negli anni ’90
dettaglio della Madonna con bambino
il Crocifisso della Cascina Molinello

Curioso episodio di rivalità conteso fra Orago e Solbiate

Luoghi caratteristici di Jerago: la Chiesa vecchia di San Giorgio

una foto della Chiesa come appariva nel 1925 con annessa canonica
la chiesa in abbandono (fine anni ’60 – inizio anni ’70)

da questa foto si nota l’abbattimento della vecchia canonica
nel disegno di Armando Vanzini una ricostruzione della chiesa romanica dal cui ingrandimento è risultata l’attuale Chiesa vecchia di San Giorgio

Luoghi caratteristici di Jerago: la casa del pittore Ambrogio Riganti

disegno tratto dal libro Le ricette della Nonna di Anselmo Carabelli con Enrico Riganti

Qui potete trovare maggiori info sul pittore Ambrogio Riganti:

30 settembre 1934: il quadro di San Giovanni Bosco opera del pittore Ambrogio Riganti viene offerto alla chiesa di san Giorgio