Archivi categoria: Ricerche storiche

Restauro e manutenzione della Chiesa di San Rocco

Fonte immagine: Un popolo in cammino – disegno di A. Vanzini

Pubblicato su Un popolo in cammino nel 1992

La Chiesa di San Rocco è parte della parrocchia di Jerago. Manutenzione e conservazione sono di stretta competenza della parrocchia. Naturalmente al Parroco don Angelo si affianca il “Comitato di San Rocco”, per massima parte composto da volontari del Rione, che attraverso varie iniziative si preoccupa di raccogliere quanto necessario per le ristrutturazioni.

Ora e´stata restaurata la Madonna del Carmine. E´desiderio vivo piu´volte espresso da quanti amano San Rocco ripristinare l´intonaco in calce, nel quale le tonalita´beige, bianco sporco erano date non solo dalla vetustà, ma dal tipo di sabbia (quella locale che si trova nelle piccole cave dei nostri boschi e che era di tono beige-ruggine); mettere in evidenza tutti gli elementi di mattone, perche´proprio Jerago era sede di importanti  fornaci; ripristinare il vecchio altare con pala al centro in considerazione della originale dedicazione al Santo.

L´attuale vista dell’abside con un effetto peraltro molto bello, non è quella voluta dall’  originale pietà popolare.  Si verrebbe così a ricreare quella caratteristica penombra, propria degli ambienti settecenteschi, molto più invitante alla meditazione.

L´eliminazione poi, dell´attuale massiccio altare postconciliare ridarebbe equilibrio a tutto l´insieme.

Storia della Chiesa di San Rocco

Pubblicità

Mese di Aprile

dipinto raffigurante San Giorgio e il Drago realizzato dal Sig. Gianfranco Battistella per la Chiesa Vecchia di San Giorgio restaurata – si notino ai lati le raffigurazioni degli ex parroci don Remo Ciapparella e don Angelo Cassani

Tratto  da ” Le ricette della Nonna -cucina, usi, espressioni, attività, feste religiose – nella vita di un borgo dell’alto milanese tra il 1800 e il 1940”, a cura di Anselmo Carabelli con Enrico Riganti, Tipografia Moderna, Collana Galerate, Gallarate, 2000

Celebrate le festività pasquali troviamo la Festa del S. Patrono: “ ul San Giörg”.

L’effigie del patrono a cavallo che uccide il drago contrassegna le nostre campane, appariva bellissima sulla facciata della vecchia parrocchiale, nel grande affresco del Tagliaferri, rimane ancora sullo Stendardo dei Confratelli, sulla croce Capitolare, ed è affrescata sulla volta della chiesa nuova dal pittore Orsenigo e sul quadro ad olio dell’ingresso laterale . Come non ricordare il San Giorgio della bandiera bianca della Unione Giovani Cattolici . Nel 1931 per ordine ministeriale, tutte le associazioni cattoliche nazionali dovettero essere sciolte, i dirigenti furono diffidati dallo svolgere attività e fu imposta la consegna dei simboli all’autorità. I Carabinieri si presentarono a Don Massimo per eseguire l’ordine. Egli rispose loro che quel simbolo non si trovava nella casa parrocchiale e forse, nel merito, poteva essere più preciso il Presidente Mario Paoletti. Il Carabiniere garbatamente lo tranquillizzò invitandolo a non preoccuparsi perché anche lui “ era un giovane cattolico” ; la bandiera fu così salvata. Con la stessa determinazione don Massimo difese anche le nostre Campane dal conferimento obbligatorio, ordinato nel periodo bellico, nascondendole sotto la terra del vecchio Cimitero della Chiesa.

Le campane della antica chiesa di San Giorgio In Jerago – Uno dei primi concerti di campane del famoso fonditore varesino Bizzozzero

Ul San Giörg”

Si è sempre celebrato la domenica successiva al 24 aprile, data della ricorrenza, e veniva preceduto da un  triduo di preparazione.

Domenica 30 aprile 1944

Ricordo di Vergerio Quinto

Ripubblichiamo un ricordo del soldato jeraghese Vergerio Quinto apparso a firma del commilitone Giovanni Balzarini sul giornale parrocchiale Un popolo in cammino nella primavera del 1995. Riportiamo per fedeltà la scansione di quelle pagine pubblicate originariamente in occasione della scomparsa del nostro concittadino

Presentazione a cura di Elio Bertozzi del libro “Le ricette della nonna” di Anselmo Carabelli con Enrico Riganti

scansione-3-1

Siamo nel periodo classico della dominazione viscontea. Ottone, da buon politico pensa a perpetuare nella sua famiglia il potere civile. Ottiene dal Consiglio Generale la nomina del pronipote Matteo Visconti, figlio di Teobaldo a cui Napo Torriani mozzò la testa sulla piazza di Gallarate, aveva un fratello chiamato Umberto e uno zio detto Pietro. Nella divisione dei beni paterni, fatta nel 1288, ai due fratelli toccarono le terre di Somma, Golasecca, Vergiate, Lonate Pozzolo e Ferno, e allo zio, con Besnate, Albizzate, Crenna, Rovate, Solaro, Brunello e Massino, anche Jerago.

Jerago, che Bonaventura Castiglioni, nella prima metà del Cinquecento, indicava con il termine Hieracium. Jerago anche vicus villaggio romano, che con il termine Algerago troviamo in una pergamena del 1178; detto Alierage nel Liber notitiae sulla fine del Duecento: scritto Mierago nel 1455 e, dal Cinquecento in poi, come sottolineava lo scomparso storico Monsignor Eugenio Cazzani, è presente nella documentazione ecclesiastica con la forma Alierage. Insieme con Jeragum permarrà sino alla fine dell’Ottocento, quando si cominciò ad usare,anche per atti ecclesiastici, la lingua italiana. L’etimologia suggerita, infine, da Dante Olivieri vuole Jerago, dialetto Jeragh, derivato da Alliaricus. Aggettivo dal nome personale Alliarius, da ritenersi un personaggio, distinto per censo e per virtù civico–militari, il quale lasciò il nome al locus da lui abitato.

Posto in una posizione preminente, sovrasta la vallata. In tempo si diceva che Jerago venisse derisa, di fronte da Oggiona che sembrava beffeggiarlo dal culmine del colle, detto Monte Oliveto. Da secoli, i due paesi, a guardarsi in eterna sfida, anche se nessuno,mai, si mosse ad affrontare l’altro. Jerago mostrava ai vicini le sue chiese: la vecchia, con il suo alto campanile e la nuova in stile romanico. Ma paladino ne era in particolare l’antico castello, cui ben si adattano questi versi di Olindo Guerrini nel suo Canzoniere:

 “ O passegger che per la via diserta

 affretti il passo

 leva la fronte tua verso quest’erta “.

Balconcini con eleganti ringhiere, terrazze, posterle, torrette, bertesche, spalti, barbacani, avancorpi, merli: tutto l’apparato di un vero castello feudale. Sopra passavano nubi bianchissime, che adornavano il cielo di una tenuità di spuma. Passano da secoli. Le avranno guardate la castellana, il signorotto, il paggio, l’armigero, la comare. Nubi che raccolsero pensieri e segreti, sogni delusioni e che, ancora oggi, con il loro attuale “carico”, scivolano dolcemente sugli immensi campi vellutati del cielo che sovrasta la vallata su cui campeggia Jerago.

La riscoperta della cultura locale, alla quale assistiamo ormai da vari anni, ha favorito la produzione, recente, di volumi dedicati alla storia di singole località o di specifici aspetti della vita dei tempi passati. Alcuni di tali libri si limitano ad una semplice rielaborazione di argomenti già presentati da altri, senza offrire al lettore sostanziali novità nei contenuti. Il volume di Anselmo Carabelli ed Enrico Riganti si discosta nettamente dalle pubblicazioni consimili sia per argomento che per originalità. E’ ambientato in un singolo paese: Jerago, ma coinvolge una cultura che riguarda tutto il Seprio; è dedicato ad un tema principale: la cucina tradizionale, ma ci informa su una molteplicità di usi, costumi, detti, proverbi, significati.

Frutto di una lunga ed appassionata ricerca  “sul campo“ offre al lettore un quadro del mondo contadino del buon tempo antico, con un pizzico di nostalgia, ma senza dimenticare che la vita continua ad evolversi ed a progredire.

La lettura è snella e piacevole per tutti: gli Jeraghesi ritroveranno l’anima del loro paese, oltre alle ricette di pietanze più volte gustate, altre parimenti appetitose, ma anche tanti ricordi e tante curiosità. I non Jeraghesi riscontreranno incredibili somiglianze con fatti ed usanze dei rispettivi paesi. I lettori di una certa età ricorderanno il sapore di un mondo che ancora esisteva durante i loro anni migliori, anche se già avviato al declino, i più giovani avranno il gusto di scoprire come vivevano i loro coetanei quando non c’erano le discoteche e la televisione. Mondo migliore o peggiore? Semplicemente un mondo diverso: l’aria era più pulita, ma mancavano tante comodità, non c’erano i soldi ma la vita era più genuina. Non beghe legali, fiscali o aziendali, però contrasti di paese, più semplici, ma non per questo spesso meno amari.

In tutta la trattazione domina, com’è giusto, il dialetto, senza tuttavia escludere dalla lettura chi non lo capisce o chi non lo parla più. Anzi proprio costoro potranno gustare alcune espressioni interessanti, che magari provengono direttamente dalla lingua latina o francese o tedesca.

A questo proposito mi pare che quanto scrisse Cesare Cantù oltre 150 anni fa, nella sua semplicità, sia tuttora il più valido orientamento per il lettore:

“il nostro parlarsi sopra estesissimo tratto, con modificazioni locali …. Dell’antica origine gallica fa esso fede nella pronunzia dell’ u dell’oeu  (feug se peu); degli an, on, en, nasali (pan, porton, ben) nello scempiare spesso le consonanti e mutare la z in s; oltre un grandissimo numero di voci, non adottate nella lingua italiana e viventi nella francese, ben distinte dalle poche lasciatevi dalla recente dominazione  e dalla moda. Chi ode il dialetto di Marsiglia, può scambiarlo pel milanese, mentre a fatica è intellegibile ai Francesi, e la somiglianza è tanto più notevole, in quanto che già si riscontra nelle poesie de’ i Trovadori, poeti provenzali del XII secolo, e non solo quanto a parole, ma anche a forme grammaticali.

Nel Varon Milanes, opera di un Capis ampliata da un Milani, si cercano radici greche a molti vocaboli lombardi, con quelle solite stiracchiature per le quali le etimologie son divenute un giochetto simile a quello delle sciarade: ma certamente alcuni ve n’ha di derivazione latina e di greca e non conservatasi nell’italiano: pochi n ha di tedesca, moltissimi invece di spagnola, senza contare la fratellanza delle due lingue. Il nostro dialetto nel plurale non discerne l’articolo maschile dal femminile ( i fioeu e i tosann); l’articolo indeterminato distingue dal numerale (un omm, damenn vun); i numerali due e tre forma diversamente pel femminile  (du sold, do lir; tri foeuj, tre pagin); alcuni plurali ha differentissimi dal singolare (om e omen, tosa e tosann, casa e ca , boeu e bo) usa un suono della s ignoto al toscano ( s’ciopp);…alla tedesca pospone la negazione al verbo (mi so no) esclude affatto quelle inversioni che fanno arditamente bello l’italiano“.

Come si nota quasi tutti i popoli europei hanno contribuito alla formazione della lingua dei nostri avi e quindi delle nostre radici. Forse la nostra preoccupazione riguardo la cosiddetta società multietnica del futuro è esagerata. Forse, soprattutto a patto che non si dimentichi il passato.

                                                  Elio Bertozzi

Benedizione Affresco “Maria Regina Pacis”

Sabato 12 Novembre 2022 alle ore 16.30, il parroco della Comunità Pastorale JOB Maria Regina della Famiglia, don Armando Bano, ha benedetto l’affresco dipinto dal signor Gianfranco Battistella, posto sulla parete della casa dei signori Bertoncello/Carrieri a Jerago in via Cavour, nelle vicinanze della circonvallazione di Corso Europa.

E’ stata l’occasione per un breve momento di preghiera con i parrocchiani che sono intervenuti numerosi in questa lieta occasione.

Si ringrazia per il video e le foto della giornata il signor Gianfranco Battistella

WhatsApp Image 2022-12-01 at 20.21.42 (1)

Maria Regina Pacis

Luoghi caratteristici di Orago: il Castello Visconteo

Per conoscere meglio la storia del castello visconteo di Orago consigliamo la lettura del libro ORAGO Storia di un borgo col castello e la sua Chiesa di Anselmo Carabelli, Giuseppe Lombardi, Eliseo Valenti (978-88-6570-696-1).

Il libro, promosso dalla comunità pastorale Maria Regina della Famiglia JOB, è stato pubblicato lo scorso dicembre (2021) e presentato al pubblico dagli autori il giorno dell’Immacolata Concezione (8 Dicembre 2021) presso la sala polivalente dell’Oratorio di Orago.

2259_big

Il libro è disponibile in vendita anche tramite il sito dell’editore Pietro Macchione Editore di Varese, a questo link:

https://www.macchionepietroeditore.it/scheda_ORAGO-Storia-di-un-borgo-col-castello-e-la-sua-Chiesa-di-Anselmo-Carabelli-Giuseppe-Lombardi-Eliseo-Valenti_5-44-48-0-0-0-1-1-10-1-701.html

Nel libro vengono narrate le vicende dei Visconti dei rami di Jerago e di Orago e molte altre questioni relative al borgo di Orago, ovvero alla vita civile e religiosa che ivi si svolse in passato e che vive tutt’oggi nei monumenti che ne sono testimonianza e ricordo.

Una copia del libro è stata donata dagli autori alla biblioteca comunale di Jerago con Orago e quindi è disponibile per il prestito e la consultazione presso di essa.

Qui maggiori info:

https://retebibliotecaria.provincia.va.it/opac/detail/view/varese:catalog:634849

Inaugurazione affresco Salve Regina alla presenza di sua eminenza Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano

Nei giorni della proclamazione ad arcivescovo di Milano di sua eminenza Mons. Mario Delpini, nel luglio del 2017, venne inaugurato a Jerago, alla sua presenza, un affresco dedicato alla Vergina Maria con bambino  (Salve Regina)  presso l´abitazione di uno dei suoi parenti.

L´inaugurazione avvenne alla presenza delle autorità  civili e religiose, tra cui il sindaco Dott. Giorgio Ginelli, e il parroco Don Remo Ciapparella e fece seguito ad una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Giorgio in Jerago, che vide per la prima volta l´arcivescovo nominato, celebrare la Messa nella sua parrocchia di origine.

Riportiamo qui alcune fotografie scattate in quell’occasione, testimonianza dell’ importante evento per il nostro comune e la nostra comunità pastorale.

P1070339

 

4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – il Monumento ai caduti di Jerago

Nei pressi della cappella Bianchi e della chiesa di San Rocco, è sito a Jerago, il monumento commemorativo dei caduti e dei dispersi delle due guerre mondiali: la Prima Guerra Mondiale dal 1915 al 1918 e la Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1945.

Tale monumento è stato costruito a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, sotto la spinta della memoria, sempre viva, di coloro che persero la loro vita per servire la Patria durante i due conflitti mondiali.

Riportiamo qui sotto una pagina estratta da Jerago – Rassegna di vita cittadina (numero del 1967), pubblicazione a cura del Centro Giovanile Ul Galett, articolo in cui si parla della prossima realizzazione di questo monumento commemorativo.

Scansione 136

 

L’importanza della figura di San Carlo Borromeo (Arona, 2 ottobre 1538 – Milano, 3 novembre 1584)

chiesa di San Giorgio in Jerago – foto di Francesco Carabelli

Testo di Francesco Carabelli – originariamente pubblicato su Un popolo in cammino – Luglio 1995

Il periodo in cui agisce la figura di S.Carlo Borromeo è senza dubbio uno dei più importanti, anzi può essere il punto cruciale di tutta l’età rinascimentale post-medioevale.  La situazione è problematica, visto che la Riforma ha colpito tutta l’Europa, prima con Lutero in Germania e poi con Calvino in Svizzera, in Francia e anche in Inghilterra. Per la Chiesa cattolica romana è necessaria una riaffermazione del proprio potere e, meglio ancora, del proprio prestigio per evitare che, anche zone come il nord Italia o la Spagna cadano nel “baratro” protestante. La Spagna, da parte sua, ha un re (Filippo II) che non lesina le persecuzioni e i processi per eresia; il problema resta quindi la zona del milanese vicina alla Svizzera e alla Valtellina (colpita dal movimento valdese). E’ proprio in questa condizione precaria che trova spazio e si impone sopra le altre la figura di Carlo Borromeo, poi fatto santo proprio per l’impegno dimostrato nel risolvere questa delicata situazione.  Nonostante le nobili origini, S.Carlo non sfrutta la sua posizione, ma passa per anni e anni di apprendistato e di studio e, solo dopo molto tempo, ottiene la sede vescovile di Milano.  Obiettivo primario della sua opera è quello di riproporre alla gente la figura del religioso, come di un uomo che si dimostra disponibile in ogni problema e diventa così esempio per tutta la società. In fin dei conti, come afferma il Tenenti, la riforma nasce dalla lenta ma progressiva corruzione di quei valori e di quegli ideali che accomunavano tutto il popolo europeo, cioè i valori cristiani. Fonte della corruzione erano senz’altro gli stessi rappresentanti del clero che, invece di dedicarsi alla loro funzione primaria, si occupavano troppo della vita politica ed economica e spesso si davano al vizio. Da qui lo sviluppo di un certo lassismo che, come affferma il Bendiscioli, doveva esser contrastato in ogni modo per rilanciare la reputazione della Chiesa.

Certamente S.Carlo non vuole dar vita ad un movimento controriformista, ma sa che è necessaria la severità e soprattutto una costante vicinanza al popolo. Necessaria è quindi anche la rieducazione dei nuovi sacerdoti a questi valori e, mezzo per far ciò, è un’idea rivoluzionaria: il seminario. Il primo e’ quello di S.Vito al Carrobbio nel 1565, ma a questo ne seguono ben presto molti altri, visto che l’idea viene approvata dal papa e diffusa anche al di fuori della diocesi milanese. A questa istituzione si accompagna la formazione di una “scuola dellla dottrina cristiana” col compito di formare i sacerdoti già da tempo in servizio, affinché imparino ad essere maggiormente responsabili delle loro azioni e del loro compito. S.Carlo cerca anche di avere un contatto più diretto con il clero e con il popolo, attraverso sinodi e visite pastorali con le quali portare conforto alla gente.

In questo modo egli riafferma la funzione pastorale del vescovo, che da tempo era diventata solo un trampolino di lancio per cariche più importanti. Ma la sua opera non si conclude a questi pochi, ma significativi, provvedimenti. Egli impone un contegno €ineccepibile a frati e suore, e per ottenere il suo scopo fa si che non ci sia promiscuità degli ordini. Inoltre impone una clausura totale a tutti gli ordini che precedentemente la trascuravano e costituisce un tribunale apposito per il clero, con la minaccia di espellere chiunque osi trasgredire le regole. Tutto questo sembrerà un po’ brusco, ma non c’era altro modo per ricomporre una confusione che nasceva soprattutto dalla perpetua commistione di politica e religione. In questo modo, S.Carlo limita l’afflusso forzato dei figli cadetti dei nobili verso i monasteri, anche imponendo seri controlli sulle vocazioni, e costringe tutti i monaci a prendere sul serio il proprio compito e a riflettere sulla loro condotta di vita, spesso sregolata.  Certamente i metodi non sono però quelli dell’inquisizione, visto che S.Carlo non si vuol porre nell’ambito controriformista ma sono sufficienti a richiamare all’ordine le fila.  Il controllo non si limita solo agli ordini conventuali, ma anche ai singoli parroci attraverso la figura del “vicario foraneo”.  S.Carlo cerca di dare nuovo stimolo e in  gran parte ci riesce conquistando anche il rispetto e l’amore del popolo che si vede aiutato da qualcuno a migliorare la propria conduzione, anche grazie all’opera educativa a livello agricolo e medico delle scuole parrocchiali. Non a tutti però piace l’opera di S.Carlo, soprattutto quando pretende di sostituirsi allo stato per condannare le ingiustizie, e questo gli provoca, se non l’odio, almeno l’avversione degli spagnoli, che egli spesso scomunica (vedi Requesnez). La figura del cardinale diventa esempio di una nuova era, in cui il vescovo, seguendo i dettami del concilio di Trento ritorna alla sede vicino al suo “gregge”, ma è anche esempio perché capace di nuove soluzioni che diventano importanti a livello internazionale. Laddove la controriforma in corso di sviluppo porta al terrrore e all’oppressione, S.Carlo porta ordine, ma dà anche sbocchi nuovi alla gente comune e a coloro che sono assetati di sapere, attraverso, la costituzione del “Collegio Borromaico”. Il Borromeo si fa espressione evidente del rigore della nuova Chiesa, rigore che spesso, riprendendo il Croce, veniva limitato dall’opera controriformista per non dar spazio a movimenti che potevano risultare negativi alla riaffermazione del dogma. S.Carlo è quindi da lodare per quello che ha fatto, ma anche per essere riuscito a dimostrare quanto valida e positiva fosse la riforma cattolica pura, priva di persecuzioni o di inquisizioni.

Si ringrazia la prof.sa Cristina Boracchi per l’inquadramento della figura di San Carlo Borromeo, oggetto di una delle sue lezioni presso il liceo scientifico di Gallarate – a.s. 1994/95. A questa lezione si rifà il testo qui sopra riportato.

Luoghi caratteristici di Jerago: la cappella del Cimitero

Sita all’interno del cimitero di Jerago, la Cappella conserva sui due lati delle lapidi in memoria dei caduti e dispersi jeraghesi delle due guerre mondiali.

La Cappella è posta al centro del complesso di colombari che sono siti sul lato est del cimitero e che sono rivolti verso l’entrata del cimitero stesso.

La sua posizione centrale è infatti in corrispondenza con il viale principale che dall’entrata del cimitero porta appunto ai colombari.

WhatsApp Image 2022-10-31 at 16.33.43