Ricerche di storia di Jerago con Orago e dintorni a cura di A. Carabelli

Vai al contenuto
  • Home
  • Informazioni
  • Note di colore
  • Ricerche storiche
  • Biografie e Personaggi
  • Ricerche sul dialetto jeraghese
  • Documenti audio/video/foto
  • Lumière e i suoi fratelli – Recensioni cinematografiche e crossmedialità (sito partner)
  • Fondazione Don Angelo Cassani

Archivi tag: campi a jerago

Scorci jeraghesi e oraghesi di un tempo che fu

Rispondi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Skype
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Questo articolo è stato pubblicato in Documenti audio/video/foto e taggato come campanile di jerago, campi a jerago, castello di jerago, jerago, neve a jerago, orago, scalinata di orago il 26 marzo 2022 da weissewand

Ricerca

Biografia e Bibliografia

Anselmo Carabelli

nato a Varese nel 1947,  studi liceali a Busto A. e laurea in economia presso l‘Università  Cattolica di Milano. Dirigente di azienda, poi imprenditore autonomo, oggi in pensione, coltiva l’orto e limoni in vaso.  Appassionato di storia locale ha tenuto conversazioni sulle origine  della  nostra industria presso varie biblioteche ed  istituti scolastici. Con due saggi : “Il Campanile romanico di San Giorgio”- “La chiesa vecchia di San Giorgio in Jerago”  ha illustrato il recupero delle antiche vestigia . E’ stato tra i promotori del ” Parco della Valle del Boia”, del quale fu anche presidente. Socio del gruppo archeologico del DLF di Gallarate nel 2011, presenta al XIV Meeting dei gruppi a Luino, la sua ricerca sul Castrum di Besnate, poi pubblicata in  “Optima Hereditas – studi in memoria della Dott.sa  M.A: Binaghi-Gallarate 2013”. Già membro del Consiglio Pastorale di San Giorgio e del Consiglio Economico, dal 1987 collabora al bollettino parrocchiale con articoli su vari argomenti. Appartenente alla Associazione del Figli di don Angelo Cassani: sacerdote  del quale cura la ripresentazione di alcuni meditazioni, e tra queste, edita da Macchione la “ Via Crucis del Peccatore”. Per la pro loco locale ha pubblicato “Un omm al sa cugnoss in dul parla”. Per il Comune di Jerago con Orago con Macchione  Editore stampa “Jerago con Orago un secolo coi suoi Protagonisti” ed una monografia sulla ”storia della captazione e distribuzione dell’acqua potabile”. Col pittore Gianfranco Battistella avvalendosi di antiche foto, in collaborazione con A. Lo Fiego e G. Turri si è preoccupato di ricostruire antiche immagini e cappelline devozionali prevalentemente mariane. Si dice che un popolo senza storia rimanga sempre bambino, perciò veicolare l’amore per le nostre origini legandolo alla descrizione delle antiche ricette esposte nella semplicità ed autenticità  della sapienza culinaria delle nonne, ha rappresentato, per l’autore, un impegno costante  appagato dal successo dei sui libri.

Le ricette della nonna – con Enrico Riganti – Collana Galerate – Tipografia Moderna – 2000

Jerago un secolo coi suo i protagonisti- Varese- Macchione Editore- 2007

Mangià e Tradizun del Varesotto-  Varese -Macchione editore- 2008

Via Crucis del Peccatore – meditazione di don Angelo Cassani- Varese- Macchione Editore 2010

Varese Cucina. Sane, gustose, genuine, le tradizioni del Varesotto – Macchione editore 2017

ORAGO Storia di un borgo col castello e la sua Chiesa di Anselmo Carabelli, Giuseppe Lombardi, Eliseo Valenti – Macchione Editore 2021

 

 

Storico articoli

  • La Quaresima e la settimana Santa nel ricordo delle antiche tradizioni (pre Concilio Vaticano II)
  • La storia letta nei nostri monumenti
  • La via Purcina
  • La vita del borgo tra il 1920 ed il 1960 rivive nella memoria fatta e redatta in dialetto dalla sig.na Rina Cardani
  • L’acqua potabile a Jerago con Orago
  • L’altare di San Carlo nella chiesa di San Giorgio
  • L’altare di San Giuseppe nella chiesa di Orago e riconferma della processione
  • L’ora della ferrovia – ovvero come i bisnonni si regolavano con l’ora e coi viaggi in treno
  • Le campane della antica chiesa di San Giorgio In Jerago – Uno dei primi concerti di campane del famoso fonditore varesino Bizzozzero
  • Le qualità e i difetti dell’uomo
  • Lengi, studìa, impära,fa il dovere – Leggi, studia e impara fa i compiti
  • NART – Luigi Chinetti e l’avventura americana
  • Notizie sulla Parrocchia di san Giorgio martire in Jerago
  • Orago nella Galleria vaticana delle Carte geografiche
  • Organo della Chiesa di San Giorgio in Jerago – Un organo antico patrimonio storico a far data dal 1820
  • OSSERVAZIONI e CURIOSITA’
  • Osservazioni in calce alla conferenza sul Campanile romanico di S.Giorgio in Jerago
  • Pan Bütér e Zücur – Pane burro e Zucchero
  • Pan Buter e Zucur – Pane burro e Zucchero (ripresa)
  • Paolo Minonzio- medico condotto del comune di Orago ed uniti per gli anni 1849-1853 Membro corrispondente della società delle scienze mediche di Lisbona, Decorato della Medaglia d’oro ottomana per la Campagna di Siria, e della Medaglia d’argento per le Campagne d’Italia, ecc. ecc..
  • Parrocchia di San Giorgio in Jerago – Elenco dei Parroci
  • Passeggiata fra le cappelline e le immagini sacre di Jerago con Orago
  • Pellegrinaggio Comunitario a Varallo Sesia
  • Popolazione di Orago, di Jerago e dei paesi della pieve gallaratese nel 1750
  • Presentazione al pubblico del libro di Anselmo Carabelli con Enrico Riganti “Le ricette della Nonna”
  • Quand i nasan in tüc bèj- Quando si nasce siamo tutti belli
  • Quand sa spusan in tucc sciuri – Quando si sposano sono tutti ricchi
  • Ricordo del sig. Carlo Cardani-Carleu
  • Ricordo di Padre Eugenio Rustighini- Padre missionario comboniano
  • Risott Giäld cul Zafranc – Risotto allo Zafferano
  • Sintesi di un viaggio verso i santuari mariani ed alcuni luoghi sacri della cristianità europea: Lourdes, Santiago, Fatima, Częstochowa- di quattro jeraghesi
  • Statua del Buon Pastore
  • Storia della Rejna s. p. a. a Jerago 1900-1993
  • Storia dell’Asilo infantile- Scuola materna – oggi Scuola dell’infanzia, intitolata ad Ippolita Bianchi Gori
  • Ul Giacon da pel (Il giaccone in pelle)
  • Ul Pan Tramvai
  • Ul presèpi in gésa – Il presepio della chiesa
  • Ul ragiunat- il ragioniere
  • Ul temp ca pasa
  • Un nuovo anno
  • Una domenica all’oratorio (parte prima)
  • Una domenica all’oratorio (parte seconda)
  • Viaggio a Roma
  • Vicende dei Visconti di Orago e di Jerago- legame visconteo che unisce i due castelli
  • Vicende storiche di Orago come comune negli atti civili (rifermento all’archivio di Stato di Varese)
  • 1991- restauro del Campanile romanico di San Giorgio
  • 30 settembre 1934: il quadro di San Giovanni Bosco opera del pittore Ambrogio Riganti viene offerto alla chiesa di san Giorgio
  • A curent eletrica – la distribuzione della corrente elettrica
  • A fulgore et tempesta libera nos Domine – Dalla folgore e dalla tempesta liberaci o Signore
  • A gazusa cunt a stringa
  • A nostra Festa – La festa della Madonna del Carmine
  • A vèla – La bandierina segnatempo del campanile
  • Al fioca pu cume na veulta- Non nevica più come nei vecchi tempi
  • Alcune tradizioni quaresimali
  • ALCUNI MODI DI DIRE
  • Alla mia cara signora maestra (Sig.ra Giannina Cardani Magistrali)
  • Anno 1927-21-22-agosto – Inaugurazione solenne della Chiesa e festeggiamenti per il venticinquesimo di ordinazione del parroco don Massimo Cervini.
  • Anno 1993 -quarant’anni della Jeraghese (ricordo dell’amico Valentino Paoletti, che penso fosse l’autore di questa poesia) € I nostar prim Quarant’an  –  I Primi quaranta anni della U.S.JERAGHESE
  • Biscotti rotti – Fragüj
  • BLACK OUT ghe andai via la lus
  • Breve biografia di Carlo Mastorgio
  • Cappella funeraria Bianchi
  • Comune di Alliarago – Cenni sulla antica origine
  • Consigli per coltivare limoni in vaso alle nostre latitudini.
  • Culto di San Giuseppe ad Orago (avvalendosi delle ricerche di Carlo Mastorgio)
  • Curioso episodio di rivalità conteso fra Orago e Solbiate
  • De ecclesia Loci Jeraghi sub Titulo Sancti Georgi Plebis Gallarati
  • Documentazione fotografica della Jerago dei primi del ‘900
  • Domenica 19 maggio 1963 visita pastorale alla Parrocchia di San Giorgio in Jerago del Cardinale Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano
  • Domenica 30 aprile 1944
  • Don Massimo Cervini Parroco di Jerago dal 2/8/1916 al 3/5/1945
  • Espressioni e modi di dire dialettali che vanno perdendosi
  • F.E. Mylius-G. Bianchi. Due vie, due uomini, all’origine dell’industrializzazione dei nostri borghi
  • FESTE DI PAESE
  • Fragüj- Briciole (parte seconda)
  • Freguj (briciole) – Ruit Horas (L’ora incalza) e bisogna das da fa
  • Giovedì 2 luglio 1570 a.m. San Carlo visita la parrocchia di San Giorgio in Jerago
  • Giulio Bianchi jeraghese- camicia rossa-volontario garibaldino alla III guerra di indipendenza- Onorevole per la circoscrizione di Gallarate e Busto per quattro legislature- Senatore del Regno
  • Gli affreschi della chiesa di san Giacomo a Jerago
  • I furnäs – le fornaci
  • I Santi dei mesi invernali nel ricordo delle antiche tradizioni
  • I Suranom di paés inturna – I soprannomi dei paesi vicini
  • I Terman- I confini
  • Il 26- 9- 1865 nasce ad Orago una delle più antiche tintorie e tessiture organizzate con concetti industriali
  • Il Battistero di Arsago – I riti della settimana santa- Il catecuminato vissuto ad Allierago nella dipendenza dalla Pieve di Arsago prima del X°sec.
  • Il corteggiamento nei tempi andati
  • Il restauro della edicola Della DEPOSIZIONE DI N.S. Gesù CRISTO – In Jerago Via Garibaldi
  • Il ricordo di Don Angelo Cassani parroco di Jerago dal 1987 al 2006 in occasione del suo Dies natalis
  • Inaugurazione dell’affresco di San Giorgio e il Drago
  • Jerago piccolo borgo turistico
  • La chiesa di S. Rocco- il Cardinal Schuster – la Madonna con Bambino dormiente attribuita a Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato “pictor Virginum”
  • La Chiesa Vecchia di San Giorgio
  • La festa di S.Agata e i Pellegrinaggi della nostra Parrocchia
  • La Madonna del Pilatello
  • Lumière e i suoi fratelli -recensioni cinematografiche e crossmedialità
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Ricerche di storia di Jerago con Orago e dintorni a cura di A. Carabelli
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ricerche di storia di Jerago con Orago e dintorni a cura di A. Carabelli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: