(stesura del testo dialettale e testo italiano: A. Carabelli)
Ma pär una bèla roba cuntà su cuma sa vivéa in dul nost paés in di an indré, qui dul Carlo Cudiga, tant pa intendass, quandu i noni d’incoeu ean giuin. A matina bunura dul di laù, par scurlà su chi ca ghea anmò indurmentò e butà giò dul let i pusé pigar, l’éa ul campanin a dà la sveglia cui so campan. Ga penséa ul Valentin (Valentino Balzarini, indimenticabile sacrestano di don Massimo Cervini) che già ai cinq al sunea l’Avemaria e pö dopu ul primm, ul segund, ul terz segn e a campanèla, ai cinq e mèza ul don Masim l’ea già su l’Altär pa a Mésa e ai ses e un quärt la Funzion l’ea già finia, parché bisugnea andà al laurà: i uperari a stabliment e i paisan in campagna. Un quärt ai növ a campana di sculär par visài ca l’éa ura d’andà a scöla. L’ éa a stésa campana ca servia da riciam quand vignéa l’esatùr a scöd i tass, e tücc, bén o malbén, sa duea andà da cursa a pagà ul tributo. Quéla campana lì la déa anca ul ségn da l’Ambulanza dul dutùr Tani, quandu sa pudéa andà in dul so ambulatòri a fass visità, parchè pai pusé malò, l’ea lù che tücc i dì andéa a truai in cà. Quand l’éa fèsta granda: San Giorg, ul di da a Madona dul Carmine, sunéan i Campan a fèsta, l’éa ul Ratin (Carlo Ratti, disperso nella campagna di Russia, II guerra mondiale) ch’andéa sul Campanin, in scìma, al lighea i campan e lu, ca l’ea un brau sunadùr da a Musica, al tiréa föra chi bèi “Carillon” du l’Ave Maria, dul Garibaldi fu ferito e sa stéa lì tücc cunt la boca vèrta a scultà e a guardà in sü. Al sa déa da fà anca a sunài quand murìa un quèi fieu piscinin. Pai grand l’éa ul Valentin a sunà i doon. E tücc a pensà, chisà chi ca ghé mort e sa cuntéan i culpi fina a növ, se i campan sa ferméan lì l’éa na dona, se andéan inànzi fina trédas un omm. Inlùra sa cugnuséum tücc, mia cume incoeu ca sa cugnòsum quasi pü. Tücc, an bisogn sa ütean, anca da nocc, quand sunéan i campan a martèll: ghé fög, ghé fög, i homm, in forza curéan cui sidéi e chi ca ghéa l’asnin cui butt d’acua par smurzà ul fög e par dà na man. E se pö, d’estä, vegnìa brut témp, ul tempuräl da Santa Catérina sa sunéa ul Rümm, par spacà a tempèsta, e ul don Masim, tutt inprèsa al curéa su a porta da a Gésa par dà a benedizion e dumandà al Signur a cälma di element. In di tempi indrè sa vivéa da campagna e na tempèsta al sarìa stai propri un bel disastar. Quand i coscritt andéan a pasà la léva, prima da andà a Varés o a Galarà, scultean Mésa e fean na bèla scampanò ca la duréa anca mèzura. Pai Spusalizi e i Fénérai l’ea tème mò.
P.S. pensi propri da vé cuntò sù tuscoss dul laur di nostar campan e spéri che questi ricordi va sian propri piasù anca se, adesso che c’è il progresso, queste cose vi potranno essere parse solo quisquiglie.
La signorina Rina Cardani ci ha lasciati nel gennaio 2006
Traduzione: mi sembra bello raccontare come si viveva nel nostro paese, gli anni passati, quelli del Carlo Cotenna, per intendersi, quando i nonni d’oggi erano giovani. Alla mattina presto dei giorni feriali, per scrollare dal sonno gli addormentati e buttar giù dal letto i pigri, era il campanile a dare la sveglia con le sue campane. Ci pensava il Valentino (Valentino Balzarini, indimenticabile sacrestano di don Massimo) che già alle cinque suonava l’Avemaria e poi, dopo i tre segni di campane alle cinque e trenta, don Massimo era già sull’Altare per dir Messa e alle sei e un quarto la Funzione era già finita. Allora bisognava andare al lavoro presto: gli operai negli opifici e i contadini nei campi. Un quarto alle nove: la campana degli scolari avvisava che era ora di scuola. La stessa serviva di avviso quando veniva l’esattore per riscuotere le tasse, e bene o male si doveva correre per pagare il tributo. Quella campana, dava il segno dell’Ambulanza del dott. Tani quando si poteva andare nel suo ambulatorio a farsi visitare, perché per i malati gravi, era lui che quotidianamente andava a far visita. Quando era festa grande per S. Giorgio, per la Festa del Carmine, suonavano le campane a festa. Era Carlo Ratti (disperso in Russia nella II guerra mondiale), che saliva sul Campanile, in cima, legava le campane e, da bravo suonatore nella Banda, sapeva trarre in ritmi di “Carillon” l’Ave Maria, o il Garibaldi fu ferito; tutti si restava con la bocca aperta ad ascoltare e a guardare in alto. Si dava da fare a suonarle anche per la morte di un bambino. Per i grandi era il Valentino che suonava i “doon”. E tutti a chiedersi chi sarà morto, si contavano i rintocchi fino a nove, se si fermavano lì, era una donna, se proseguivano a tredici un uomo. Allora ci si conosceva tutti, non come adesso che non ci si conosce più. Tutti, per una necessità ci si aiutava, anche la notte se suonavano le campane a martello: c’è fuoco, c’è fuoco, gli uomini validi, correvano coi secchi, chi aveva l’asino con i tini d’acqua per spegnere e per dare una mano. D’estate, alla minaccia del temporale da S. Caterina si suonava il Rumm per rompere la tempesta, don Massimo correva sulla porta della Chiesa per la benedizione, e implorava Iddio perché calmasse la furia degli elementi. Allora si viveva del frutto dei campi e una tempesta avrebbe prodotto un grave danno. Quando i Coscritti andavano per la visita di leva a Varese o Gallarate, prima, ascoltavano Messa e poi facevano una grande scampanata di mezzora. Per gli Sposalizi e per i Funerali era come oggi.
PS: mi pare di avervi raccontato proprio tutto della fatica delle nostre campane e spero che questi ricordi, vi abbiano fatto piacere, anche se ora che c’è il progresso, queste cose possono essere parse anche piccole.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...