Vicende dei Visconti di Orago e di Jerago- legame visconteo che unisce i due castelli

(ricerche A.Carabelli)

L’inizio della ramo locale dei Visconti di Orago ed Jerago si fa risalire a Gaspero figlio di un certo Pietro che, nel 1310, compare nell’atto di concordia tra Torriani e Visconti, procurata da Enrico VII, la cui osservanza fu giurata, in assenza di Gaspero, capostipite dei due rami, dal fratello Lodrisio. Gaspero ebbe tre figli: Antonio, milite milanese, cui fu assegnato il castello di Orago, Azzo, a cui fu assegnato il castello di Jerago e Giovanni, a cui fu assegnato quello di Fontaneto d’Agogna.

La Vicenda storica

La distruzione di Castelseprio del 1287 avvenuta  ad opera del Vescovo Ottone Visconti, storicamente ritenuta culmine delle lotte fra Torriani e Visconti, rese necessario nel 1310 da parte dell’imperatore Enrico VII l’atto di concordia fra le due famiglie milanesi. In esso si prevedeva anche l’insediamento di membri della famiglia Visconti nei tre presidi pedemontani di Orago-Jerago–Fontaneto d’Agogna. Quindi gli accadimenti del ducato di Milano si potranno leggere anche nel nostro territorio attraverso le vicende  dei discendenti del ramo jeraghese ed oraghese di Gaspero Visconti.

-Antonio Visconti di Orago milite milanese, fu podestà di Cremona negli anni 1353, 1397-1398, la medesima carica fu  ricoperta anche dal nipote Pietro Visconti di Jerago nel 1372 e nel 1399, già  podestà di Bergamo nel 1357-1359.

-Figlio di Antonio  sarà Gentile che sposò il 3 agosto 1394 Valentina Visconti, nell’epoca in cui  Giangaleazzo Visconti è  duca di Milano. Alla  morte del duca, nel 1402,  Caterina diviene tutrice dei figli: Giovanni Maria e Filippo Maria (futuro successore di Giangalezzo, raggiunta la maggiore età),  per tale compito di tutela fu  affiancata  dal consiglio segreto  di reggenza  da cui, nel 1403, sarà costretta ad allontanare, per calunnie risultate poi infondate, il primo cameraio – primo ministro Francesco Barbavara, che è marito di Antonia Visconti di Jerago.

Gentile di Orago e Valentina sua moglie ebbero tre figli: uno, di cui non si conosce il nome, poi  Antonpietro e Francesco.

Gentile è cugino in secondo grado di Antonia Visconti Barbavara. Antonia che in prime nozze si unì a Francesco Barbavara sposerà in seconde nozze, nel 1417, il famoso Francesco Bussone detto il Carmagnola, cioè l’uomo d’arme più importante del ducato al servizio del successore di Gian Galeazzo, Filippo Maria Visconti. 

In Milano alla morte del duca Giangaleazzo, essendo i suoi figli minori, si scatenò tra le famiglie milanesi un’autentica guerra per la successione. Anche una sollevazione nei confronti del Consiglio di reggenza, tale da chiedere alla vedova Caterina una modifica dei suoi componenti.

Il Barbavara, tutore dei figli predestinati eredi, viene allontanato da Milano con accuse poi risultate infondate.

È difficile capire quale posizione abbiano ricoperto i Visconti di Orago ed Jerago in queste lotte. Sicuramente non poterono godere della larvata protezione della cugina Antonia  figlia  del visconte di Jerago, dopo che il marito Barbavara fu allontanato dal governo milanese nel 1403.

1402 Distruzione dei castelli di Orago- e Jerago 

In quel periodo anche il Seprio era in subbuglio. Le cronache dicono che il castello di Jerago tenuto da Pietro Visconti, cugino dell’oraghese Gentile, fu distrutto nel 1402, ma medesima distruzione toccò al castello di Orago sempre nel 1402.  Si presume ad opera del capitano di ventura Facino Cane, alla guida di bustesi e gallaratesi i quali, se prestiamo fede agli studi di Eugenio Cazzani, volevano ribellarsi, con tale gesto, alle vessazioni delle tasse pagate ai Visconti, danneggiando i Visconti locali, che ben conoscevano poiché il comune di Allierago era possessore di terreni in Busto.

In un documento, noto come testo della capitolazione di Monza sottoscritta il 1° maggio 1413, da Valentina Visconti (moglie di Gentile) dinanzi al Carmagnola- risulta che Gentile insieme al padre milite Antonio, dopo aver avuto distrutto il suo castrum de Urago per illos de Busti et Gallarate” beneficiò d’un largo perdono: proibizione a chiunque di molestarli o arrestarli, possibilità di riacquistare onore e fama, facoltà di libera circolazione nel territorio del ducato. Un colpo di spugna, commenta Oltrona Visconti, che dissolveva le ombre del loro recente passato. E nella capitolazione di Monza si accenna espressamente alla indigenza in cui i signori di Orago erano caduti, a causa delle devastazioni delle loro case in Milano, con dispersione dei mobili e suppellettili e dovendo anche mantenere “matre et tribus filii”.  Indigenza dovuta anche al blocco delle sue rendite in Orago aiutato (Gentile) solo dallo stipendio del padre (Antonio), quale familiare con stipendio della duchessa reggente Caterina.  Alcuni cronisti dicono che Gentile, in qualità di marito della sorella naturale della mamma di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, (nonno materno comune- Bernabò) fosse benvoluto da Filippo Maria, suo cugino, anche se solo naturale. Gentile fu pienamente riabilitato, nell’onore e nelle finanze, tanto da consentirgli di ricostruire il castello, avvalendosi, in ciò, dei preziosi indirizzi del Carmagnola, divenuto suo affine per aver sposato nel 1417 la cugina jeraghese Antonia (sue seconde nozze, alla morte di Barbavara). Castelli, quello di Orago e quello di Jerago, dai quali tutti gli sbandati o gli armati si terranno lontano. Ce ne saranno tanti di questi passaggi di Svizzeri, Spagnoli, Francesi sempre in corrispondenza delle lotte di supremazia per il Ducato di Milano.  Il castello di Orago, grazie a questa sua peculiarità diventa un punto di riferimento bellico.

Conosciamo Antonpietro, figlio di Gentile, che oltre  al castello oraghese aveva abitazione in Porta Nuova a Milano, nella parrocchia di san Nazaro in Brolo. Egli redige testamento nel 1475 col quale, dichiarandosi nel pieno possesso delle facoltà mentali,  nomina eredi  il figlio Berto ed il nipote Anton Francesco, allora  ultimo maschio della famiglia,  e gli eventuali futuri discendenti-aliis filiis de legitimo matrimonio procreandis, il tutto ben dettagliato affinchè non sorgessero liti e discordie inter posterios. Il testatore dispone inoltre un lascito di 25 fiorini d’oro alla Fabbrica del Duomo, cui aggiunge  un legato per 25 messe da morto da celebrarsi nella chiesa della “sua terra  di Orago e un legato a favore della chiesa di Casorate, pieve di Arsago. Ordinava altresì che i propri eredi avessero a distribuire ai poveri della stessa Orago  alcune moggia di frumento e miglio per fare “pane ben cotto, ed quattro staia di ceci ben conditi e cotti – staris quatuor ciceris bene ordinatos et coctos” convocando gli interessati col suono della campana” (n.d.r il nostro campanile era già ben funzionante ed i ceci ed il frumento si coltivavano abbondantemente in quei terreni che il catastoteresiano evidenzierà possesso del proprietario del castello). Non si specifica se questa donazione di vitto sia una tantum o continua negli anni, forse da qui nasce la tradizione della distribuzione del pane di san Giuseppe –(Infra).

Antonpietro figlio di Gentile o forse Berto, il nipote, fu esperto nell’arte militare, tanto da essere mobilitato: con 4 fanti oraghesi, 6 jeraghesi ed altri  110 fanti dei castelli viscontei  locali, nel l contingente di 300 fanti del Seprio, predisposto  per la difesa di Bellinzona. Questo ordine ducale fu impartito nel novembre del 1478, in prossimità della battaglia di Giornico combattuta il 2 dicembre 1478, contro gli svizzeri Urani. Questa battaglia è considerata come fondamentale per la acquisizione della valle Leventina da parte dei cantoni della Svizzera interna, prodromo del Canton Ticino. I ducali furono sconfitti e persero ben 1.500 fanti su 10.000 combattenti; non sappiamo se poi i nostri Visconti e fanti mobilitati presero parte alla battaglia nota come dei Sassi Grossi.  Quindi Orago e Jerago furono  villaggi di contadini, alcuni dei  quali venivano formati militarmente, che si rifugiavano nel castrum solo in caso di pericolo. Se necessario, come abbiamo rilevato, venivano inquadrati dal Duca, prima Visconti e poi Sforza per le necessità belliche  milanesi. E se questo non bastasse, a riprova, si ricorda tale Pietro dei De Orago, non Visconti quindi, ma di famiglia libera, ricoprì la carica di connestabile della porta (cioè capitano delle presidio di guardia) delle Fontane Amorose in Genova nel 1469 .

Alcuni studiosi hanno notato, come fossero proprio i villici dei castelli Viscontei a raggiungere Milano per sostenere la fazione alla quale il castellano apparteneva.  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...