OSSERVAZIONI e CURIOSITA’

l dialetto e’ fonte inesauribile di riflessioni anche importanti

 Ari Mortis  Ari vivis      Tali espressioni erano usate dai bambini 

 Ali Mortis  Ali vivis       nel corso dei loro giochi.per sospenderli                                                

                                          o per riprenderli. L’origine e’ latina

                                          da Alea Mortua e Alea Viva. Espressioni

                                          del gioco dei dadi (ALEA): Alea Mortua

                                          e’ il dado fermo, in tale periodo non 

                                          si possono fare puntate. Alea Viva e’

                                          il dado pronto per essere lanciato, in

                                          tale periodo si fanno le scommese

                                         (la tunica di Gesu’ in croce non fu

                                          divisa dai soldati che giocavano a 

                                          dadi ?).

 Murigeu                          Topolino  Dal Latino Mus Muris ( l’inglese diverrà mouse )

 

 Cunscrin                       Coscritto dal Latino Conscriptus  idem 

                                         Attualmente si dice Cuscritt. Ma cosi’ 

                                         si perde tutto il fascino della originale

                                        denomonazione

Mont Muscon            Monte Moscone loc.di Jerago dal latino

                                     Mons Muscosus  monte muschioso

 

Naranz                     Arancia dall’ arabo  persiano NARANG.

                                  Pronunziando solo aranz si perderebbe

                                  la storia dei primi abitanti della 

                                  pianura padana che provenivano dalla

                                 mezza luna fertile (medio Oriente)

Sanguiss                  Panino dall’inglese Sandwich (lord

                                inglese, che per la comodita’di 

                                rifocillarsi durante le battute di 

                                caccia aveva inventato il panino).

                                Nel nostro dialetto suona come qualche 

                               cosa di veramente appetitoso, come se 

                               in quel Sanguiss vi fosse anche il gusto

                               del sanguinolento intingolo di arrosto.

Forbal                   Calcio o Football inglese voi mettere 

                              come e’ piu’ espressivo in dialetto

Bolide                   Boiler o bollitore  come sopra

Lanternin            Lastra in fibra di cemento prodotta dalla

                              Eternit di Casale M.to che appunto gli da’

                              il nome Eternit non ha nessun significato

                              ed allora il nostro dialetto si inventa

                             un bel Lanternin,che e’ piu’ appropriato. 

                            Non ricorda forse la lanterna che sta in alto

                           sul tetto dei capannoni ?

 Santa Luzia l’e’ ul di’ pusé curt ca ga sia

 Santa Lucia il giorno piu’ corto che ci sia

E’ noto che il giorno, nel quale la illuminazione solare e’ la

piu’ breve nel corso dell’anno, e’ il 21 dicembre o solstizio

invernale e non il 13, cosi come farebbe credere il proverbio.

Mia nonna, quando sostenevo questo, si arrabbiava perché.

per lei, il giorno col di’ piu’ corto rimaneva il giorno

di Santa Lucia. Ma mia nonna, cosi’ come tutti i nostri

buoni vecchi, che parlavano il dialetto, attingeva la sua 

convinzione ad una remotissima tradizione astronomica popolare.

Si puo’ far risalire tale convinzione all’anno mille, sicuramente 

a molto prima della riforma del calendario giuliano, quando,                                                                                                     

per effetto della mancata correzione di alcuni sfasamenti tra anno

solare e civile il giorno del solstizio era venuto a coincidere 

col 13 dicembre dicembre. Fu appunto nel 1582 che Papa Gregorio XIII 

introdusse il suo calendario (l’attuale detto appunto gregoriano) e 

ordino che si passasse direttamente dal 4 ottobre 1582 a 15 ottobre 

con un salto di ben 10 giorni, rimettendo cosi’ le cose a posto.

Santa Lucia, cosi’ rimaneva solo la protrettrice della vista, dalle

dalla cecita’ e dall’incombente avanzare delle tenebre.

             

Pizeno’ ul ciär a Santa Luzia parche’la santa la ga da prutég a 

vista

Aspettate ad accendere la luce a Santa Lucia perché la santa

deve proteggere la vista.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...