Pubblicato su Un popolo in cammino nell’autunno 2000 nella sezione dedicata al Centro culturale Cardinal Schuster e Carlo Mastorgio
Poesia di Paolo Pozzi
(Il testo è stato proposto da Luigi Cassani, la traduzione è di Anselmo Carabelli)
Una pianta, una trav, un tocch da legn
E un névudin
L’era nassüa là, sura Cas’ciàgh,
da sòta da la costa da Velà
drè da la Tùur, da dua sa véed Masnàagh
‘na primavera da sett’cent ann fa.
L’era nassüa:
l’era staia furtünava.
‘Na castegna d’un risc spustàa dul véent
la sera quatà via in mezz al stramm,
a la metüu i radìs e in d’un muméent
l’ha mandà föra‘na fèrla cul primm ramm.
Ul löög a l’era giust, l’ha prutegiüva:
di cunili, di ghir, di murigiö,
e anca dopu quan’ l’era un pù cressüa,
l’ha tegnüü in dré i altar bésti e i cavriö.
Intant a passa ‘l temp e la ven granda,
quanta storia ca passa sotta i ràmm!
E i so castégn, seccaa, i’a rincüravan
I nostar vècc, par töss via la famm.
Anca la föja la vegneva üsava
pa’i bèsti ,in di stall mèj guvernàa.
E infìin par tegn sü i viid pö duperavan
I so ramm püsée drizz tucç béen peràa
A passan düsént’ ann: a l’hann tajava
E par tri ann a l’hann lassà a secà,
pö, hann tiràa fö’ un travuun e l ‘hann
/ muntava
cume puntuun, sül técç d’ra nosta Cà.
Una volta in sül tecç , da sota i còpp,
quanta gent ca l’ha vidüü passà!
Quanti stori bèi e brütt e quanti ropp
Cul so parlà l’avrèss podüü cüntà.
Gh’è passaa ann e guerr,gh’èpassaa i òmm
E gh’è giraa anca i padrun d’ra cà,
ma lee separa lì ferma: cume ‘l Dòmm
in mezz ai cambiament vidü da là.
Inscì, gh’è rivà ul nuvantadüü
E un dì hemm deciis,da mett a post la cà:
ma n’architett, ch’al saveva da pòcch,
l’ha faia tö dal tècc e pö’ tajà !
Quand i ho vist m’è vegnü’ n culp m’è
/dispiasü’
e dul maguun pudeva pü’ parlà,
tücc quii tocch, puggià e a düü a düü,
tacca al camin urmai prunt da brusà.
Ma mi ho’spettàa, i’ho mia vurüü duprà.
I tocch du la traa vegia d’ra me cà:
ul légn, d’una pianta granda e forta,
ch’era nassüa ben sett’cent ann fa !
Pö’ in una nott fregia da dicembar,
a guardà i stell l’era quasi mezzanott,
cunt ul me nevudìin ho pizzà ‘l föögh
e in dul camin: n’ho buttà düü tocch.
Ul föögh al s’è pizza.. e in dun muméent
I firapul a vüna , a dees , a ceent
A vugavan in valt, sempar pü sü
Par faag da strava al Bambinel Gesü
E ‘na firapula, quela pussee bèla,
föra in dul ciél l’è diventava stela,
la s’è fermava pugiava sura ‘n pìin
perché gh’éra nassüü ‘l Gesü Bambin !
Adess la storia, che la par finiva,
la riva in fund con la so muraal:
I tocch ca m’è restaa tégni in cantina
E ‘n brüsi vün par nott ogni Nadàal
Paolo Pozzi
Dicembar 1995
Storia di una pianta
Una pianta, una trave. Un pezzo di legno
E un nipotino
Era nata là, sopra Casciago,
sotto la costa di Velate,
dietro la Torre, di dove si vede Masnago
una primavera di settecento anni or sono.
Era nata:
era stata fortunata.
Una castagna da un riccio spostata dal vento
Coperta poi da uno strame di foglie
ha messo radici in pochissimo tempo
ha messo fuori un virgulto col primo stelo
Il luogo era adatto e l’ ha protetta:
dai conigli, dai ghiri dai topolini,
e anche di poi, quando era un poco grande
ha tenuto lontane le altre bestie, i capretti
Intanto passa il tempo e diviene grande,
quanta storia passa sotto i suoi rami.
E le sue castagne, seccate, le custodivano
I nostri vecchi, per togliersi la fame.
Anche le foglie usavano
Per le bestie, nelle stalle meglio condotte.
E infine, per tenere in piedi le viti usavano
I rami più dritti tutti ben spellati.
Passano duecento anni: la tagliarono
E per tre anni la fecero asseccare
Poi ne hanno ricavato una gran trave e
l’ hanno montata
Come colmo, sul tetto della nostra Casa
Una volta posta sul tetto, sotto i coppi
Quanta gente ha visto passare!
Quante storie belle e brutte e quante cose
Col suo racconto avrebbe potuto narrare
Sono passati anni, guerre, passati uomini
Sono cambiati i proprietari della casa
Ma lei, sempre lì ferma: come il Duomo
Nel mezzo dei cambiamenti visti da lassù.
Così è arrivato il novantadue
E un giorno abbiamo deciso di riparare casa
Ma un architetto che sapeva di poco
L’ ha fatta levare dal tetto e tagliare
Quando l ’ho vista in pezzi mi è preso un
colpo, mi è dispiaciuto
e dal magone non potevo più parlare,
tutti quei pezzi posati a due a due lì
presso il camino ormai pronti per il fuoco.
Ma ho aspettato, non li ho voluti usare.
I pezzi della trave vecchia della mia casa:
Legno di una pianta grande e forte,
che era nata ben settecento anni addietro!
Poi in una notte fredda di dicembre,os-
servando le stelle doveva essere mezzanotte,
col mio nipotino ho acceso il fuoco
e sul camino: ne ho buttati due pezzi.
Il fuoco ha preso forza.. e in un attimo
Le faville a una, a dieci a cento
Vagavano in alto sempre più su
Per fare da strada al Bambinello Gesù
E una favilla, quella più bella,
Fuori nel cielo si è fatta stella
E si è fermata appoggiata ad un pino
Perché era nato Gesù Bambino !
Adesso la storia, che par finita,
arriva in fondo con la sua morale
i pezzi rimasti li tengo in cantina
e ne brucio uno per notte ogni Natale
Paolo Pozzi
Dicembre 1995